capire tonalità accordi
This site uses cookies. By continuing to browse this site, you are agreeing to our use of cookies. More details
-
-
Se nel giro c'è un accordo di dominante (prima, terza maggiore, 5 giusta e settima minore) molto probabilmente è il quinto grado della scala maggiore, per esempio se nel giro c'è un G7 sei in C maggiore, se nel giro c'è un A7 sei in D maggiore etc.
-
Ciao,
se gli accordi sono costruiti nel modo classico (tonica, 3a, 5a, ecc) puoi, come ha detto MrRed, cercarne uno in cui la 3a è maggiore e la 7a è minore e considerarlo con ogni probabilità il V grado della tonalità in cui ti trovi.
Se invece nei tuoi accordi mancano le settime, allora tieni presente che nella normale armonizzazione di una scala maggiore gli accordi sono distribuiti come segue; I mag, II min, III min, IV mag, V mag, VI min, VII diminuito. Se pertanto trovi un accordo con tonica + 3a minore + 5a diminuita, allora quello dovrebbe essere il VII° grado.
Se, al contrario, hai accordi in rock/metal style con solo tonica + 5a + 8a (power chords), allora la faccenda si complica, perché tendenzialmente la 5a viene suonata giusta anche sul VII° grado. A quel punto, secondo me, ti conviene guardare le varie toniche per ricostruire la struttura dei 7 gradi che ti ho citato sopra.
Un ultimo piccolo aiuto ti arriva dal tuo orecchio: se suonando gli accordi ad esempio capiti sul V° o sul VII° grado di una scala maggiore, è facile che, con l'esperienza e l'ascolto, l'orecchio ti suggerisca la conclusione del giro sulla tonica...Life's gone in a glance, time blinks its eye and all becomes memories... -
Vi ringrazio, però scusate l'ignoranza ma come vi dicevo le conoscenze di teoria musicale sono pari a 0. Ad ogni modo io mi riferisco ad un contesto di musica house/elettronica quindi gli accordi sono molto semplici e banali. Riuscireste con esempi pratici a farmi capire meglio? grazie!
p.s. se necessario vi posto uno screen di una serie di accordi in un mio progetto per farvi capire meglio a che genere di accordi mi riferisco (molto semplici) -
-
jack50 wrote:
p.s. se necessario vi posto uno screen di una serie di accordi in un mio progetto per farvi capire meglio a che genere di accordi mi riferisco (molto semplici)Life's gone in a glance, time blinks its eye and all becomes memories... -
jack50 wrote:
Vi ringrazio, però scusate l'ignoranza ma come vi dicevo le conoscenze di teoria musicale sono pari a 0
giusto per capire il "pari a 0" ..piu' che lo screenshot sapresti scrivere gli accordi? ..perlomeno se sono maggiori o minori?
intendo in modo semplice ...do, re minore, mi minore...Post was edited 2 times, last by “zeus@homestudio” ().
-
-
Ma c'è anche un minimo di melodia?
-
MrRed wrote:
Ma c'è anche un minimo di melodia?
questi sono gli accordi del piano, poi c'è anche la parte del basso, del lead, del pad, ecc...
p.s. come ho già detto sono accordi molto banali -
Ragonando in termini modali direi che potrebbe essere una progressione costruibile sullla scala di fa frigio dominante.
-
jack50 wrote:
MrRed wrote:
Ma c'è anche un minimo di melodia?
questi sono gli accordi del piano, poi c'è anche la parte del basso, del lead, del pad, ecc...
p.s. come ho già detto sono accordi molto banali
Il basso che note fa?MacBookPro, Korg Trinity, Clavia Nord Lead 2 & Nord Stage EX, Fatar VMK-176, Tascam US-1641, Vintage VS6, Line6 Tone Port, Reaktor 5, KRK VXT4.....e zompettate su soundcloud.com/claudio-spanu/ -
-
x grollone: in questo caso non sono note ma sempre accordi, identici a quelli del piano ma in levare (FA# FA# FA# FA)
x hhansper: ad avere la stessa tonalità ad ogni suono e strumento che aggiungo, in modo da avere il brano con la stessa tonalità ... che in questo caso dovrebbe essere FA#Post was edited 2 times, last by “jack50” ().
-
jack50 wrote:
che in questo caso dovrebbe essere FA#
FA# cosa?
maggiore...
minore...
...magari nessuno dei due
due accordi di due note completamente decontestualizzati...
personalmente se mi metto a suonarli ce li vedo bene in tonalità di mi bemolle minore (con il la dissonante che crea una certa tensione...)
... ma io non conosco la musica quindi forse sto dicendo una vaccata... scusate... è tardi...Se Dio esiste non può che ascoltare bluegrass... -
piu' che accordi hai dei bicordi
Hai coppie di due note che distano tra loro una terza maggiore (4 semitoni) suonate insieme su ottave diverse
(fa#-la#) su un ottava e (fa#-la#) sull'ottava piu' in basso
probabilmente e' solo una duplicatura per "rinforzare" il suono complessivo della parte
visto cosi' puo' essere tutto e nulla...forse una modulazione...boh? dipende dal contesto del brano.
Di solito il basso aiuta a capire e naturalmente anche la melodia..se c'e'.
jack50 wrote:
ad avere la stessa tonalità ad ogni suono e strumento che aggiungo, in modo da avere il brano con la stessa tonalità
sinceramente se come dici la tua consocenza della teoria e' bassa forse e' meglio che ti affidi al tuo orecchio
...sono sicuro che come tutti noi hai sentito un bel po' di musica nella tua vita e di certo le note giuste le metti lo stessoPost was edited 1 time, last by “zeus@homestudio” ().
-
Si ma così è un delirio,dai.
Guarda,ti basta studiarti un attimo le basi dell'armonia,senza perderci la vita.
Giusto quel tanto che basta di scale/accordi e armonizzazioni.Un minimo,non ci metti molto,è più facile di quanto credi.
Ci perdi sicuramente meno tempo così piuttosto che stare ore ogni pezzo che fai andando a tentoni o chiedendo agli altri.
E l'armonia è tutt'altro che pallosa,anzi,è un mondo molto affascinante.
Opinione personale,poi fai quello che vuoi.All you need is earsPost was edited 1 time, last by “Hank” ().
-
Non per cercare il pelo nell'uovo ma per definire l'accordo ci vogliono almeno 3 note.
Quelle note postate potrebbero funzionare tranquillamente con un basso che suona RE# e RE.
Quindi ci devi dare altre info altrimenti quelle 2 note le puoi inserire in tantissimi contesti.
Per il resto quoto Hank e ti consiglio di studiarti l'abc dell'armonia almeno per quanto riguarda la costruzione degli accordi e gli intervalli.Violinista H-Pirla Scelto
i7 6700k - 16Gb RAM - Uad PciEx - RME 802 - Cubase 10 - Adam A5x+Sub7 Tannoy System1000 - Lucid 88192 - Hairball 1176 RevD - UA 710twin - Drawmer1969 - Vitalizer Mk2-T - Lindell Audio Pex500 -
Hank wrote:
Si ma così è un delirio,dai.
Guarda,ti basta studiarti un attimo le basi dell'armonia,senza perderci la vita.
Giusto quel tanto che basta di scale/accordi e armonizzazioni.Un minimo,non ci metti molto,è più facile di quanto credi.
Ci perdi sicuramente meno tempo così piuttosto che stare ore ogni pezzo che fai andando a tentoni o chiedendo agli altri.
E l'armonia è tutt'altro che pallosa,anzi,è un mondo molto affascinante.
Opinione personale,poi fai quello che vuoi.
guarda io ci tengo davvero tanto a farmi una cultura musicale seria il problema è che non è semplice, le cose da sapere per costruirsi un percorso "sensato" sono veramente tante e nel mio caso dovrei cominciare dall'abc. C'è qualcuno che saprebbe darmi un consiglio? vi ringrazio!
considerate che nessuno nasce "imparato" come è solito dire!!!Post was edited 1 time, last by “jack50” ().
-
A parte che c'è un corso nella sezione apposita, puoi sempre googolare armonizzazione scala maggiore e cominciare a studiarti l'abc.
-
Share
- Facebook 0
- Twitter 0
- Google Plus 0
-
Reddit 0
-
Users Online 2
2 Guests
-