Salve, domanda ripetuta miliardi di volte ma questa volta giuro che ha un senso.
Vengo da 10 anni di Mac, che non mi ha MAI deluso, sto con un i3 dual core del 2010, disco meccanico, e 16gb di ram, e solo adesso sta cominciando a darmi problemi per quanto riguarda le prestazioni con una 30ina di istanze Omnisphere aperte, campioni ecc..
Il discorso è che ho un budget "limitato", ovvero 2500 euro, e volevo farmi un computer che mi permetta di lavorare in 48000/96000 32 bit senza troppi problemi. Odio windows, odio tutto il sistema operativo che trovo veramente lento nella sua organizzazione e soprattutto nella sua poca sicurezza, ma devo ammettere che nel 2018/9 ormai sono riusciti a renderlo un opzione valida rispetto al Mac che si è dimenticato dell'utenza pro buttandosi solo sul mobile. Ma uno spiraglio si è aperto quest'autunno nel momento in cui ho visto che il Mac mini probabilmente è il computer che fa per me, ad un prezzo ragionevole considerata l'elevata portabilità (che potrebbe tornarmi utile). Ma odio vivamente il fatto che non sia aggiornabile, andrei con un sistema raid esterno per le librerie, dati e backup, quindi i dischi non m'interessano. Ma nel caso "mi gratto" si rompesse l'ssd interno dovrei spendere il doppio. Con un assemblato windows invece starei sicuramente più tranquillo su quello, ma non nell'utilizzo (dovrei passare a studio one venendo da logic), ne tanto meno sulla sicurezza essendo io uno che sta sempre connesso ad internet e il Mac su quello non da alcun problema, mentre windows è troppo sensibile a virus e io ho bisogno di stabilità.
Secondo voi sbaglio completamente a prendere il Mac mini? Prenderei quello con l'i7 8700 a 3,2ghz (turbo boost 4,6), 16 gb di ram, 512gb ssd (che ha circa una velocità di lettura scritta di 1,5gb) e andrei in Thunderbolt con un sistema raid di 3 hard disk per librerie backup e dati.
Ho fatto dei calcoli ed un windows assemblato della stessa potenza e qualità mi verrebbe a costare sui 1800 euro compreso schermo e archiviazione in quel caso interna, mentre il Mac mini tra schermo e archiviazione mi arriverebbe a 2500. Però perderei la portabilità, il sistema Mac con cui mi trovo molto bene e molto meglio di windows (lo uso ogni giorno ed ogni giorno smadonno).
Ho pensato all'hackintosh ma non voglio stare a farmi le pippe mentali, in quel caso andrei con windows.
Scusate il poema, ma devo prenderlo a gennaio e ancora non so cosa cavolo prendere, voi che mi consigliate???
Vengo da 10 anni di Mac, che non mi ha MAI deluso, sto con un i3 dual core del 2010, disco meccanico, e 16gb di ram, e solo adesso sta cominciando a darmi problemi per quanto riguarda le prestazioni con una 30ina di istanze Omnisphere aperte, campioni ecc..
Il discorso è che ho un budget "limitato", ovvero 2500 euro, e volevo farmi un computer che mi permetta di lavorare in 48000/96000 32 bit senza troppi problemi. Odio windows, odio tutto il sistema operativo che trovo veramente lento nella sua organizzazione e soprattutto nella sua poca sicurezza, ma devo ammettere che nel 2018/9 ormai sono riusciti a renderlo un opzione valida rispetto al Mac che si è dimenticato dell'utenza pro buttandosi solo sul mobile. Ma uno spiraglio si è aperto quest'autunno nel momento in cui ho visto che il Mac mini probabilmente è il computer che fa per me, ad un prezzo ragionevole considerata l'elevata portabilità (che potrebbe tornarmi utile). Ma odio vivamente il fatto che non sia aggiornabile, andrei con un sistema raid esterno per le librerie, dati e backup, quindi i dischi non m'interessano. Ma nel caso "mi gratto" si rompesse l'ssd interno dovrei spendere il doppio. Con un assemblato windows invece starei sicuramente più tranquillo su quello, ma non nell'utilizzo (dovrei passare a studio one venendo da logic), ne tanto meno sulla sicurezza essendo io uno che sta sempre connesso ad internet e il Mac su quello non da alcun problema, mentre windows è troppo sensibile a virus e io ho bisogno di stabilità.
Secondo voi sbaglio completamente a prendere il Mac mini? Prenderei quello con l'i7 8700 a 3,2ghz (turbo boost 4,6), 16 gb di ram, 512gb ssd (che ha circa una velocità di lettura scritta di 1,5gb) e andrei in Thunderbolt con un sistema raid di 3 hard disk per librerie backup e dati.
Ho fatto dei calcoli ed un windows assemblato della stessa potenza e qualità mi verrebbe a costare sui 1800 euro compreso schermo e archiviazione in quel caso interna, mentre il Mac mini tra schermo e archiviazione mi arriverebbe a 2500. Però perderei la portabilità, il sistema Mac con cui mi trovo molto bene e molto meglio di windows (lo uso ogni giorno ed ogni giorno smadonno).
Ho pensato all'hackintosh ma non voglio stare a farmi le pippe mentali, in quel caso andrei con windows.
Scusate il poema, ma devo prenderlo a gennaio e ancora non so cosa cavolo prendere, voi che mi consigliate???
Logic Pro X - Pro Tools 12 - Yamaha hs7 - Scarlett 2i2