Ciao a tutti, questa è la mia prima richiesta di aiuto, spero di non essere troppo prolisso e di ricevere qualche suggerimento.
Finora ho lavorato con una Scarlett a 2 canali, avendo registrato sempre e solo il basso elettrico.
Insieme ad altri amici musicisti, ho appena fatto un acquisto abbastanza "importante" per aggiornare il mio home studio e poter registrare più strumenti contemporaneamente (forse il progetto di una band fissa sta decollando).
Abbiamo acquistato due convertitori da 8 canali (per un totale di 16 in e 16 out), una RME Raydat ed un controller Audient Nero (questo però l'abbiamo preso nuovo di zecca).
Abbiamo collegato il tutto alla RayDat con 5 cavi ottici (due da ciascun convertitore ed uno dal controller).
Il cavo collegato al controller, l'abbiamo piazzato sull'uscita 4 della RME (che, come suggerito dall'amico che ce l'ha venduta, l'abbiamo impostata come SPDIF dal'apposito menu della RME).
Per il momento siamo riusciti a mettere insieme 6 preamplificatori (tutti collegati ad uno dei convertitori) ma contiamo di prenderne altri per ampliare il parco macchine e riuscire a registrare la batteria con più microfoni. Inoltre abbiamo qualche altra macchina (un paio di eq e di compressori a rack), anche questi collegati ai convertitori.
Il nostro enorme problema è l'uso del TotalMix che non riusciamo proprio a capire. Abbiamo cercato di capirne il funzionamento guardando alcuni video su youtube, ma a parte che tutti in inglese, ci abbiamo capito molto poco.
Abbiamo capito che ha enormi possibilità di routing, ma crediamo che a noi, alla fine dei giochi, non serviranno mai.
Insomma avremmo solo bisogno di creare una configurazione del genere:
1) visualizzazione SOLAMENTE dei 16 canali di ingresso e di uscita dei due convertitori (a cui daremmo i nomi delle varie macchine collegate fisicamente)
2) visualizzazione SOLAMENTE del fader relativo all'uscita "generale", per il monitoraggio di ciò che accade dentro al software DAW (usciamo Pro Tools) e ciò che esce dal computer (per esempio se ascoltiamo video su Youtube).
3) Possibilità di utilizzare le macchine collegate fisicamente ai convertitori (i compressori, preamplificatori e gli eq) sia in registrazione che in mix.
Aprendo TotalMix, vediamo che ci sono molti altri canali (striscia IN fisici, OUT fisici e SOFTWARE) e pulsantini che veramente non riusciamo a capire.
Tra l'altro non abbiamo ben capito in che modo potrebbero esserci utili i vari routing (e come farli), considerato che noi gestiremmo il monitoring con il controller...
Insomma vorrei un aiuto da qualcuno che possa perdere un po' di tempo a spiegarmi passo passo sto benedetto totalMix e come creare la configurazione più adatta alle nostre esigenze e, magari, darmi qualche idea se come potremmo sfruttare il routing, ammesso che possa tornarci utile.
Grazie a tutti.
Ale
Finora ho lavorato con una Scarlett a 2 canali, avendo registrato sempre e solo il basso elettrico.
Insieme ad altri amici musicisti, ho appena fatto un acquisto abbastanza "importante" per aggiornare il mio home studio e poter registrare più strumenti contemporaneamente (forse il progetto di una band fissa sta decollando).
Abbiamo acquistato due convertitori da 8 canali (per un totale di 16 in e 16 out), una RME Raydat ed un controller Audient Nero (questo però l'abbiamo preso nuovo di zecca).
Abbiamo collegato il tutto alla RayDat con 5 cavi ottici (due da ciascun convertitore ed uno dal controller).
Il cavo collegato al controller, l'abbiamo piazzato sull'uscita 4 della RME (che, come suggerito dall'amico che ce l'ha venduta, l'abbiamo impostata come SPDIF dal'apposito menu della RME).
Per il momento siamo riusciti a mettere insieme 6 preamplificatori (tutti collegati ad uno dei convertitori) ma contiamo di prenderne altri per ampliare il parco macchine e riuscire a registrare la batteria con più microfoni. Inoltre abbiamo qualche altra macchina (un paio di eq e di compressori a rack), anche questi collegati ai convertitori.
Il nostro enorme problema è l'uso del TotalMix che non riusciamo proprio a capire. Abbiamo cercato di capirne il funzionamento guardando alcuni video su youtube, ma a parte che tutti in inglese, ci abbiamo capito molto poco.
Abbiamo capito che ha enormi possibilità di routing, ma crediamo che a noi, alla fine dei giochi, non serviranno mai.
Insomma avremmo solo bisogno di creare una configurazione del genere:
1) visualizzazione SOLAMENTE dei 16 canali di ingresso e di uscita dei due convertitori (a cui daremmo i nomi delle varie macchine collegate fisicamente)
2) visualizzazione SOLAMENTE del fader relativo all'uscita "generale", per il monitoraggio di ciò che accade dentro al software DAW (usciamo Pro Tools) e ciò che esce dal computer (per esempio se ascoltiamo video su Youtube).
3) Possibilità di utilizzare le macchine collegate fisicamente ai convertitori (i compressori, preamplificatori e gli eq) sia in registrazione che in mix.
Aprendo TotalMix, vediamo che ci sono molti altri canali (striscia IN fisici, OUT fisici e SOFTWARE) e pulsantini che veramente non riusciamo a capire.
Tra l'altro non abbiamo ben capito in che modo potrebbero esserci utili i vari routing (e come farli), considerato che noi gestiremmo il monitoring con il controller...
Insomma vorrei un aiuto da qualcuno che possa perdere un po' di tempo a spiegarmi passo passo sto benedetto totalMix e come creare la configurazione più adatta alle nostre esigenze e, magari, darmi qualche idea se come potremmo sfruttare il routing, ammesso che possa tornarci utile.
Grazie a tutti.
Ale