Ciao a tutti,
chiedo un consiglio riguardo all'acquisto di una scheda audio USB per suonare dei VST in live.
Premetto
che mi sono avvicinato al mondo VST comprando una Behringer UNA202 da
30 euri, che a casa fa il suo compitino senza problemi, ma che al primo
concerto "ronzava" nell'impianto. Ho scoperto che scollegando
l'alimentatore del PC il ronzio scompariva.
Facendo una ricerca
su internet ho scoperto che potrebbe trattarsi di un problema di messa a
terra, risolvibile togliendo il piolo centrale dalla presa
dell'alimentatore: ma visto che in ogni caso voglio passare a una scheda
più performante mi chiedevo se in questo senso potrebbe essere utile
comprare una scheda che si autoalimenta. Il mio ragionamento è: se il
ronzio derivca dall'alimentatore del PC e la scheda è autoalimentata
(quindi usa l'USB solo per lo scambio dati) il ronzio dovrebbe sparire.
E' un ragionamento corretto?
Ho
visto che ad esempio la M-Audio fast track Pro USB può essere
alimentata autonomamente: può essere un acquisto sensato secondo voi?
Oppure meglio una FOCURSITE Saffire 6 USB, che però non ha
l'alientatore? o che altra scheda mi consigliate con un budget intorno
ai 160 euri?
Grazie mille per i consigli!
Davide
chiedo un consiglio riguardo all'acquisto di una scheda audio USB per suonare dei VST in live.
Premetto
che mi sono avvicinato al mondo VST comprando una Behringer UNA202 da
30 euri, che a casa fa il suo compitino senza problemi, ma che al primo
concerto "ronzava" nell'impianto. Ho scoperto che scollegando
l'alimentatore del PC il ronzio scompariva.
Facendo una ricerca
su internet ho scoperto che potrebbe trattarsi di un problema di messa a
terra, risolvibile togliendo il piolo centrale dalla presa
dell'alimentatore: ma visto che in ogni caso voglio passare a una scheda
più performante mi chiedevo se in questo senso potrebbe essere utile
comprare una scheda che si autoalimenta. Il mio ragionamento è: se il
ronzio derivca dall'alimentatore del PC e la scheda è autoalimentata
(quindi usa l'USB solo per lo scambio dati) il ronzio dovrebbe sparire.
E' un ragionamento corretto?
Ho
visto che ad esempio la M-Audio fast track Pro USB può essere
alimentata autonomamente: può essere un acquisto sensato secondo voi?
Oppure meglio una FOCURSITE Saffire 6 USB, che però non ha
l'alientatore? o che altra scheda mi consigliate con un budget intorno
ai 160 euri?
Grazie mille per i consigli!
Davide