devo costruire un pannello vibrante per abbattere una fastidiosa risonanza a 110hz nella mia stanza.
ho fatto già delle bass trap negli angoli ma, sebbene abbiano migliorato la risposta acustica nella zona bassa e medio bassa, non sono sufficenti a risolvere il sopracitato problema.
Quindi mi faccio nuovamente su le maniche e mi metto a costruire un pannello vibrante da posizionare adiacente alla parete davanti, dietro alla postazione....scelta di posizione dettata, sia dalle indicazioni trovate in rete, che dal fatto che se mi avvicino alla parete la risonanza di quella frequenza aumenta notevolmente, quindi immagino sia il posto giusto.
Comunque volevo imbastire una discussione per sapere se qualcuno ha già affrontato la costruzione di tali pannelli.
qui un link interessante per cominciare: vai
La questione più importante per me da chiarire è se sia assolutamente necessario che la stuttura del pannello venga costruita direttamente sopra il muro o no, nella dispensa del link fa riferimento ad una superfice rigida, però in un'altra discussione in questo forum mi è stato detto che l'efficacia non sarebbe la stessa.
Avendo avanzato due pannelli di lana di roccia della RockWool da 70 kg/mc da 5cm di spessore inserirò anche quelli in modo da aumentare il range di frequenze "assorbite", in modo che se un domani mi dovrò spostare (sicuramente tra max un paio d'anni) mi porterò via il tutto per la nuova stanza che avrà molto probabilmente problemi diversi.
Ho calcolato in base alla frequenza che il pannello vibrante (che sarà un foglio di multistrato di pioppo da 4mm) dovrà essere a 12 cm dalla superfice rigida del fondo.
aspetto commenti
grazie a tutti da subito
ho fatto già delle bass trap negli angoli ma, sebbene abbiano migliorato la risposta acustica nella zona bassa e medio bassa, non sono sufficenti a risolvere il sopracitato problema.
Quindi mi faccio nuovamente su le maniche e mi metto a costruire un pannello vibrante da posizionare adiacente alla parete davanti, dietro alla postazione....scelta di posizione dettata, sia dalle indicazioni trovate in rete, che dal fatto che se mi avvicino alla parete la risonanza di quella frequenza aumenta notevolmente, quindi immagino sia il posto giusto.
Comunque volevo imbastire una discussione per sapere se qualcuno ha già affrontato la costruzione di tali pannelli.
qui un link interessante per cominciare: vai
La questione più importante per me da chiarire è se sia assolutamente necessario che la stuttura del pannello venga costruita direttamente sopra il muro o no, nella dispensa del link fa riferimento ad una superfice rigida, però in un'altra discussione in questo forum mi è stato detto che l'efficacia non sarebbe la stessa.
Avendo avanzato due pannelli di lana di roccia della RockWool da 70 kg/mc da 5cm di spessore inserirò anche quelli in modo da aumentare il range di frequenze "assorbite", in modo che se un domani mi dovrò spostare (sicuramente tra max un paio d'anni) mi porterò via il tutto per la nuova stanza che avrà molto probabilmente problemi diversi.
Ho calcolato in base alla frequenza che il pannello vibrante (che sarà un foglio di multistrato di pioppo da 4mm) dovrà essere a 12 cm dalla superfice rigida del fondo.
aspetto commenti
grazie a tutti da subito
Paolo Piovesan
“I’ve certainly spent many hours with finicky artists trying different vocal mics, all of which sound remarkably similar, and all I have to say is that I felt it was a waste of time.”
– Alan Parsons
“I’ve certainly spent many hours with finicky artists trying different vocal mics, all of which sound remarkably similar, and all I have to say is that I felt it was a waste of time.”
– Alan Parsons