Volevo condividere con il forum le foto del mio "rinnovato" home studio, ultimato al 95%. Manca ancora qualcosa da aggiungere e qualche ritocco da fare.
Il progetto acustico dello studio è di un "notissimo" utente del forum, che non cito solo perché non so se vado contro il regolamento.
Ad ogni modo, chi fosse interessato, può mandarmi un PM.
Con l'occasione, volevo chiedere anche un consiglio su come organizzarmi per registrare le voci, perché ora che è stato trattato acusticamente, di spazio in studio non ne ho più...
Tralasciando tutti gli aspetti tecnici o diatribe su strumentazione varia (che ha un grande peso, lo so), io cerco solo di capire quale sia la scelta migliore per me.
La domanda è: mi costruisco un vocal booth (che sarebbe esterno) o può andar bene anche un reflection filter, dato che la stanza è trattata?
Ho cercato info in rete su vari forum e il 90% degli utenti descrive il reflection filter come un "aiutino" e niente di più, ma c'è anche chi dice che in stanze trattate può essere una buona soluzione.
In alternativa al Reflection Filter, come accennato, potrei costruire un piccolo vocal booth subito fuori dalla porta di ingresso, ma non ho possibilità mettere il vetro e dovrei usare una cam per interagire col cantante.
È ovvio che una delle due soluzioni è infinitamente più semplice dell'altra...
Mi piacerebbe sapere QUANTA è la differenza (a parità di condizioni) tra registrare in un vocal booth oppure in una stanza trattata col reflection filter... ma immagino che solo un test possa darmi questa risposta, e al momento non ne ho trovati in rete.
Cosa ne pensate, voi?
Il progetto acustico dello studio è di un "notissimo" utente del forum, che non cito solo perché non so se vado contro il regolamento.
Ad ogni modo, chi fosse interessato, può mandarmi un PM.

Con l'occasione, volevo chiedere anche un consiglio su come organizzarmi per registrare le voci, perché ora che è stato trattato acusticamente, di spazio in studio non ne ho più...
Tralasciando tutti gli aspetti tecnici o diatribe su strumentazione varia (che ha un grande peso, lo so), io cerco solo di capire quale sia la scelta migliore per me.
La domanda è: mi costruisco un vocal booth (che sarebbe esterno) o può andar bene anche un reflection filter, dato che la stanza è trattata?
Ho cercato info in rete su vari forum e il 90% degli utenti descrive il reflection filter come un "aiutino" e niente di più, ma c'è anche chi dice che in stanze trattate può essere una buona soluzione.
In alternativa al Reflection Filter, come accennato, potrei costruire un piccolo vocal booth subito fuori dalla porta di ingresso, ma non ho possibilità mettere il vetro e dovrei usare una cam per interagire col cantante.
È ovvio che una delle due soluzioni è infinitamente più semplice dell'altra...
Mi piacerebbe sapere QUANTA è la differenza (a parità di condizioni) tra registrare in un vocal booth oppure in una stanza trattata col reflection filter... ma immagino che solo un test possa darmi questa risposta, e al momento non ne ho trovati in rete.
Cosa ne pensate, voi?