In questo scampolo di fine estate spero di fare cosa gradita nel proporre, soprattutto a chi si è avvicinato da poco all'arte del mixaggio,
due mini-guide sul mixaggio della batteria.
Si tratta della mini-traduzione, autorizzata, di due post di una famosa discussione fatta su GS, in cui due utenti buttano giù il proprio approccio personale in un mix rapido della batteria: come missare al volo il kit con poche tecniche tradizionali.
Le tecniche illustrate sono classiche: livelli, EQ, compressione, gate, ma, soprattutto nella seconda mini-guida, credo ci siano alcuni spunti interessanti con dei trucchi sicuramente noti ai veterani, ma probabilmente meno noti ai principianti, con un un uso un po' particolare di gate e compressori.
Gli elementi presenti in questo piccolo documento sono proprio rivolti a chi ha poca esperienza, o a chi magari mixa generi in cui la batteria acustica non è molto presente. Probabilmente ognuno di noi potrebbe trovare qualche cosa di utile.
Sono pochi elementi comuni al trattamento delle ritmiche in qualsiasi genere, elementi che magari potrebbero essere a poco a poco discussi per ridare un po' di linfa a questa sezione, magari facendo contribuire anche quegli utenti, o ospiti, che leggono ma non contribuiscono perchè hanno timore di farlo. Partecipate ! Fate delle domande !
DISCLAIMER:
Come in tutte le cose, non si tratta di metodi infallibili, né di prassi obbligatorie. L'approccio utilizzato non è quello del "SI FA COSI'".
Esistono sicuramente mille e mille tecniche più avanzate e moderne di quelle descritte, dai multi-trigger alle compressioni multibanda, alle saturazioni e cento altri triccheballacche, tecniche che in questo articolo non vengono minimamente accennate. Sono solo poche paginette.
Si tratta semplicemente dei metodi personali di due tecnici con a disposizione un computer e dei plug-in, come credo la maggior parte di chi legge qui sopra.
La prima regola del mix è che non esistono regole.
Se vi è piaciuto, ditelo !
Spero di essere stato utile, buon mix a tutti !
Teetoleevio
due mini-guide sul mixaggio della batteria.
Si tratta della mini-traduzione, autorizzata, di due post di una famosa discussione fatta su GS, in cui due utenti buttano giù il proprio approccio personale in un mix rapido della batteria: come missare al volo il kit con poche tecniche tradizionali.
Le tecniche illustrate sono classiche: livelli, EQ, compressione, gate, ma, soprattutto nella seconda mini-guida, credo ci siano alcuni spunti interessanti con dei trucchi sicuramente noti ai veterani, ma probabilmente meno noti ai principianti, con un un uso un po' particolare di gate e compressori.
Gli elementi presenti in questo piccolo documento sono proprio rivolti a chi ha poca esperienza, o a chi magari mixa generi in cui la batteria acustica non è molto presente. Probabilmente ognuno di noi potrebbe trovare qualche cosa di utile.
Sono pochi elementi comuni al trattamento delle ritmiche in qualsiasi genere, elementi che magari potrebbero essere a poco a poco discussi per ridare un po' di linfa a questa sezione, magari facendo contribuire anche quegli utenti, o ospiti, che leggono ma non contribuiscono perchè hanno timore di farlo. Partecipate ! Fate delle domande !
DISCLAIMER:
Come in tutte le cose, non si tratta di metodi infallibili, né di prassi obbligatorie. L'approccio utilizzato non è quello del "SI FA COSI'".

Esistono sicuramente mille e mille tecniche più avanzate e moderne di quelle descritte, dai multi-trigger alle compressioni multibanda, alle saturazioni e cento altri triccheballacche, tecniche che in questo articolo non vengono minimamente accennate. Sono solo poche paginette.
Si tratta semplicemente dei metodi personali di due tecnici con a disposizione un computer e dei plug-in, come credo la maggior parte di chi legge qui sopra.
La prima regola del mix è che non esistono regole.
Se vi è piaciuto, ditelo !
Spero di essere stato utile, buon mix a tutti !




Produrre o mixare un brano in una stanza non trattata acusticamente equivale a correre di notte in autostrada a fari spenti: non vedi un razzo.
Non è colpa tua, è che semplicemente non senti bene quello che stai facendo, anche se hai 10 Distressor. TRATTA LA TUA STANZA ! Dai retta a zio Teeto !

Non è colpa tua, è che semplicemente non senti bene quello che stai facendo, anche se hai 10 Distressor. TRATTA LA TUA STANZA ! Dai retta a zio Teeto !
Il messaggio è stato modificata 1 volte, ultima modifica da “teetoleevio” ().