Ciao a tutti,
ho provato ieri una registrazione con la tecnica mid-side utilizzando un condensatore a diaframma largo per il mid e un microfono a nastro per il side.
Il posizionamento dei due microfoni penso fosse corretto (capsule sovrapposte e il più coincidenti possibili con il mic a nastro posto perpendicolarmente rispetto all'asse di ripresa del condensatore).
Effettuata la ripresa ho provveduto a doppiare (cioè ho fatto fisicamente una copia della traccia audio) la traccia del side e a invertirne la fase.
Fin qui penso sia tutto corretto (o no?)...
La ripresa tuttavia mi ha lasciato perplesso sotto due profili:
1) se metto in mono tutto il progetto, mi pare che la traccia registrata con il mic a nastro scompaia del tutto (il mic a nastro aveva un fruscio di fondo e se metto tutto in mono il fruscio scompare);
2) il volume complessivo delle tre tracce è tutto spostato verso un lato, con una differenza di parecchi dB tra dx e sx, nonostante la sorgente fosse davanti ai microfoni (chitarra classica e voce); vi è da dire che la ripresa è stata fatta con i microfoni spostati rispetto al centro della stanza e posti su un lato della stessa.
Può essere che la posizione dei microfoni nello spazio abbia influito?
O ho sbagliato qualcosa in tutto il procedimento?
Grazie per eventuali contributi!
ho provato ieri una registrazione con la tecnica mid-side utilizzando un condensatore a diaframma largo per il mid e un microfono a nastro per il side.
Il posizionamento dei due microfoni penso fosse corretto (capsule sovrapposte e il più coincidenti possibili con il mic a nastro posto perpendicolarmente rispetto all'asse di ripresa del condensatore).
Effettuata la ripresa ho provveduto a doppiare (cioè ho fatto fisicamente una copia della traccia audio) la traccia del side e a invertirne la fase.
Fin qui penso sia tutto corretto (o no?)...
La ripresa tuttavia mi ha lasciato perplesso sotto due profili:
1) se metto in mono tutto il progetto, mi pare che la traccia registrata con il mic a nastro scompaia del tutto (il mic a nastro aveva un fruscio di fondo e se metto tutto in mono il fruscio scompare);
2) il volume complessivo delle tre tracce è tutto spostato verso un lato, con una differenza di parecchi dB tra dx e sx, nonostante la sorgente fosse davanti ai microfoni (chitarra classica e voce); vi è da dire che la ripresa è stata fatta con i microfoni spostati rispetto al centro della stanza e posti su un lato della stessa.
Può essere che la posizione dei microfoni nello spazio abbia influito?
O ho sbagliato qualcosa in tutto il procedimento?
Grazie per eventuali contributi!
“Nobody cares if you know how to play scales. Nobody gives a shit if you have good technique or not. It’s whether you have feelings that you want to express with music, that’s what counts, really.”
-Neil Young
-Neil Young