Salve a tutti!
Sono nuovo del forum e se sbaglio qualcosa ditemelo pure..
Allora volevo chiedere consiglio a voi che siete sicuramente più esperti di me..
Ho intenzione di comprare una bella coppia di microfoni panoramici per microfonare piccoli gruppi di strumenti ad arco/fiato.
A me piacciono molto i sennheiser ma se voi avete altre marche e modelli da consigliarmi fate pure.
Sono particolarmente indeciso tra il Sennheiser e614 ed il Sennheiser ME64.
In particolare ho visto che sono due tipi di mic più o meno diversi per il semplice fatto che il secondo (l' me64) è un mic a canna di fucile e soprattutto ha bisogno del modulo di alimentazione k6 (non so a cosa serve e perché la capsula microfonica non possa essere collegata direttamente al mixer visto che esso è dotato di alimentazione phantom).
Ho letto che i microfoni a canna di fucile sono utilizzati sopratutto per registrazione voce da parte di giornalisti per fare le interviste e non vorrei andare a colorare qualcosa che con l'amplificazione di strumenti centri poco..
Voi cosa dite? E' valido anche per registrare strumenti? Perché viene chiamato capsula microfonica e non microfono?
E' preferibile l' e614?
Vi ringrazio per l'attenzione e la pazienza!!!
Sono nuovo del forum e se sbaglio qualcosa ditemelo pure..
Allora volevo chiedere consiglio a voi che siete sicuramente più esperti di me..
Ho intenzione di comprare una bella coppia di microfoni panoramici per microfonare piccoli gruppi di strumenti ad arco/fiato.
A me piacciono molto i sennheiser ma se voi avete altre marche e modelli da consigliarmi fate pure.
Sono particolarmente indeciso tra il Sennheiser e614 ed il Sennheiser ME64.
In particolare ho visto che sono due tipi di mic più o meno diversi per il semplice fatto che il secondo (l' me64) è un mic a canna di fucile e soprattutto ha bisogno del modulo di alimentazione k6 (non so a cosa serve e perché la capsula microfonica non possa essere collegata direttamente al mixer visto che esso è dotato di alimentazione phantom).
Ho letto che i microfoni a canna di fucile sono utilizzati sopratutto per registrazione voce da parte di giornalisti per fare le interviste e non vorrei andare a colorare qualcosa che con l'amplificazione di strumenti centri poco..
Voi cosa dite? E' valido anche per registrare strumenti? Perché viene chiamato capsula microfonica e non microfono?
E' preferibile l' e614?
Vi ringrazio per l'attenzione e la pazienza!!!
