Ciao a tutti, vi chiedo aiuto a capire una cosa basilare sui preamp valvolari.
Attualmente ho dei pre molto trasparenti (scheda audio Motu).
Quindi adesso sto acquisendo il microfono (la voce) con la massima trasparenza possibile (Motu) e poi faccio il reamp della traccia con un Joemeek (per il compressore, eq...) oppure con dei plugins di preamp valvolari che ho nella daw (per la scaldata imponderabile che credo rincorrano molti di noi).
Vorrei comprare un preamp valvolare hardware per sperimentare l'effetto che fa.
La domandona è: il preamp fa lavorare diversamente il microfono alla fonte, o semplicemente "tratta" il segnale?
In altre parole, ammesso di prendere un preamp provvisto di ingresso line-in: è diverso usare il preamp alla fonte (microfono), rispetto ad usarlo per processare segnale line (la stessa identica voce e mic) già acquisito con un pre trasparente (usandolo quindi come si usa un plugin, per capirsi)?
Attualmente ho dei pre molto trasparenti (scheda audio Motu).
Quindi adesso sto acquisendo il microfono (la voce) con la massima trasparenza possibile (Motu) e poi faccio il reamp della traccia con un Joemeek (per il compressore, eq...) oppure con dei plugins di preamp valvolari che ho nella daw (per la scaldata imponderabile che credo rincorrano molti di noi).
Vorrei comprare un preamp valvolare hardware per sperimentare l'effetto che fa.
La domandona è: il preamp fa lavorare diversamente il microfono alla fonte, o semplicemente "tratta" il segnale?
In altre parole, ammesso di prendere un preamp provvisto di ingresso line-in: è diverso usare il preamp alla fonte (microfono), rispetto ad usarlo per processare segnale line (la stessa identica voce e mic) già acquisito con un pre trasparente (usandolo quindi come si usa un plugin, per capirsi)?