Ciao gente... nella consueta tradizione del "volontariato" di UAR... cercherò di trasmettervi le emozioni provate nel suonare il mio nuovo arrivato, un bellissimo
HIWATT CUSTOM 50 COMBO SA212
Per chi non sapesse di cosa si tratta ... ( :acc: ) ... dirò subito che si tratta della versione combo di una amplificatore da 50 watt inglese costruito a mano su specifiche militari con saldature punto punto sencondo il progetto e con i materiali originali della tradizione HIWATT contenuto in un "baule" di multistrato marino da 18mm che ospita 2 favolosi coni FANE da 12 pollici il cui suono può essere ascoltato in alcune delle più recenti incisioni in studio di Mr. David Gilmour.
Poichè una immagine vale più di mille parole... ecco:
Fronte
Retro
Interno
L'ampli presenta 4 ingressi 2 normal e 2 bright (nota: rispetto alla testata il combo monta l'ampli a testa in giù quindi gli ingressi superiori sono quelli Hi-gain e quelli inferiori quelli low-gain... quindi esattamente al contrario della testata) e le due tipologie di ingresso sono linkabili con un normalissimo cavo patch... di norma si usa entrare nel normal Hi... e linkare il normal low con il bright HI... dopo di che con i due separati volumi delle due sezioni pre si può creare il mix che si vuole tra i due canali.
L'ampli ha anche una efficacissima sezione eq in comune con bassi medi e alti e presence e infine il master volume.
Si tratta di un amplificatore che definirei da "alta fedeltà"... perchè l'intero progetto è finalizzato a restituire il più pulito e preciso suono introdotto nell'ingresso. E per quanto si alzi il volume...(e di volume ne avrete sino alla denuncia penale!!!) il suono rimane pulito e cristallino come un diamante.
Praticamente - come ho detto da un'altra parte - questo amp è un microscopio puntanto sul suono degli strumenti che gli si danno in pasto.
Volete sapere quale sia il reale suono di una chitarra... di un pick-up... di un pedale.. o di un particolare settaggio...bhe... basta darli in pasto a questo amplificatore e sarà come mettere una lente di ingrandimento su tutte le caratteristiche di quel suono: attacco, sustain, release, frequenze fondamentali e armoniche...
direi che è quasi "impietoso"... "crudele"... toccate male la corda con le dita o con il plettro... e tutti sentiranno quanto fate schifo :lolli:
nessuno "sconto"... nessuna possibilità di mascherare l'errore.
Ma sin qui ho parlato solo del suono della strumentazione attaccata all'ampli...
Lui di suo cosa ci mette?
Proverò a fare un esempio "alimentare": avete presente la differenza di gusto e consistenza che passa tra mettere in bocca una fetta di prosciutto crudo tagliata troppo sottile... ed invece una bella fetta dello stesso prosciutto...tragliata spessa ....
bene!... il suono della chitarra nuda e cruda che esce da questo ampli dà alle orecchie la stessa sensazione della fetta tagliata spessa!!!
Punch... bottom end... cristal clear hight .. tutto insieme
Sustain infinito (se la chitarra lo ha)... ricchezza di armoniche che si mettono a cantare insieme alla fondamentale...
Come se ci fosse un clean booster... il suono è ciccione... tridimensionale... prende spazio nella stanza e appena esche si allarga... si spande...
O anche come se ci fosse un compressore... ma che esalta solo tutte le minime nuances del suono... senza minimamente comprimere la dinamica
Grandissima sensibilità al volume della chitarra!
E ancora... l'attacco... impressionante.... 0,0000001 micronanosecondi .... non senti solo "staccare" la nota... senti pure poggiare il plettro sulla corda... non importa quanto velocemente stai plettrando... ogni singola nota, rumore, tocco... esce e vive per i fatti suoi ... distinta... chiara... pulita... senza confondersi con le altre note precedenti, contemporanee o successive... andando a costituire un effetto armonico corale nel quale... pur ascoltandole insieme... si distinguono tutte le singole note.
Anche l'insgeuimento... il tracciamento del bending è incredibile.... continuo... micrometrico... distinguendo tutti i gradi della piegatura...
La sensibilità alla dinamica... hmmmm... vi siete presi mai una scottatura al sole? Avete presente se qualcuno vi sfiora minimamente la pelle?...
bene... lui... reagisce alla dinamica... con la stessa sensibilità!
Infine... l'uso degli effetti (andate a leggere nel post "The Ultimate Pedalboard"... di "quali" effetti sto parlando!)...
Giuro... non li ho mai sentiti suonare così.
Da anni inseguo alcuni "tone"... Gilmour... The Edge... e devo dire che ci sono andato abbastanza vicino... conosco abbastanza bene la mia attrezzatura e so come usarla...
Ma da ieri sera... mi sono reso conto cosa mancava....
... questo HIWATT!
HIWATT CUSTOM 50 COMBO SA212
Per chi non sapesse di cosa si tratta ... ( :acc: ) ... dirò subito che si tratta della versione combo di una amplificatore da 50 watt inglese costruito a mano su specifiche militari con saldature punto punto sencondo il progetto e con i materiali originali della tradizione HIWATT contenuto in un "baule" di multistrato marino da 18mm che ospita 2 favolosi coni FANE da 12 pollici il cui suono può essere ascoltato in alcune delle più recenti incisioni in studio di Mr. David Gilmour.
Poichè una immagine vale più di mille parole... ecco:
Fronte
Retro
Interno
L'ampli presenta 4 ingressi 2 normal e 2 bright (nota: rispetto alla testata il combo monta l'ampli a testa in giù quindi gli ingressi superiori sono quelli Hi-gain e quelli inferiori quelli low-gain... quindi esattamente al contrario della testata) e le due tipologie di ingresso sono linkabili con un normalissimo cavo patch... di norma si usa entrare nel normal Hi... e linkare il normal low con il bright HI... dopo di che con i due separati volumi delle due sezioni pre si può creare il mix che si vuole tra i due canali.
L'ampli ha anche una efficacissima sezione eq in comune con bassi medi e alti e presence e infine il master volume.
Si tratta di un amplificatore che definirei da "alta fedeltà"... perchè l'intero progetto è finalizzato a restituire il più pulito e preciso suono introdotto nell'ingresso. E per quanto si alzi il volume...(e di volume ne avrete sino alla denuncia penale!!!) il suono rimane pulito e cristallino come un diamante.
Praticamente - come ho detto da un'altra parte - questo amp è un microscopio puntanto sul suono degli strumenti che gli si danno in pasto.
Volete sapere quale sia il reale suono di una chitarra... di un pick-up... di un pedale.. o di un particolare settaggio...bhe... basta darli in pasto a questo amplificatore e sarà come mettere una lente di ingrandimento su tutte le caratteristiche di quel suono: attacco, sustain, release, frequenze fondamentali e armoniche...
direi che è quasi "impietoso"... "crudele"... toccate male la corda con le dita o con il plettro... e tutti sentiranno quanto fate schifo :lolli:
nessuno "sconto"... nessuna possibilità di mascherare l'errore.
Ma sin qui ho parlato solo del suono della strumentazione attaccata all'ampli...
Lui di suo cosa ci mette?
Proverò a fare un esempio "alimentare": avete presente la differenza di gusto e consistenza che passa tra mettere in bocca una fetta di prosciutto crudo tagliata troppo sottile... ed invece una bella fetta dello stesso prosciutto...tragliata spessa ....
bene!... il suono della chitarra nuda e cruda che esce da questo ampli dà alle orecchie la stessa sensazione della fetta tagliata spessa!!!
Punch... bottom end... cristal clear hight .. tutto insieme
Sustain infinito (se la chitarra lo ha)... ricchezza di armoniche che si mettono a cantare insieme alla fondamentale...
Come se ci fosse un clean booster... il suono è ciccione... tridimensionale... prende spazio nella stanza e appena esche si allarga... si spande...
O anche come se ci fosse un compressore... ma che esalta solo tutte le minime nuances del suono... senza minimamente comprimere la dinamica
Grandissima sensibilità al volume della chitarra!
E ancora... l'attacco... impressionante.... 0,0000001 micronanosecondi .... non senti solo "staccare" la nota... senti pure poggiare il plettro sulla corda... non importa quanto velocemente stai plettrando... ogni singola nota, rumore, tocco... esce e vive per i fatti suoi ... distinta... chiara... pulita... senza confondersi con le altre note precedenti, contemporanee o successive... andando a costituire un effetto armonico corale nel quale... pur ascoltandole insieme... si distinguono tutte le singole note.
Anche l'insgeuimento... il tracciamento del bending è incredibile.... continuo... micrometrico... distinguendo tutti i gradi della piegatura...
La sensibilità alla dinamica... hmmmm... vi siete presi mai una scottatura al sole? Avete presente se qualcuno vi sfiora minimamente la pelle?...
bene... lui... reagisce alla dinamica... con la stessa sensibilità!
Infine... l'uso degli effetti (andate a leggere nel post "The Ultimate Pedalboard"... di "quali" effetti sto parlando!)...
Giuro... non li ho mai sentiti suonare così.
Da anni inseguo alcuni "tone"... Gilmour... The Edge... e devo dire che ci sono andato abbastanza vicino... conosco abbastanza bene la mia attrezzatura e so come usarla...
Ma da ieri sera... mi sono reso conto cosa mancava....
... questo HIWATT!
:meta: Uaaan...Tuuuuu.... Triiiii..... Fooor :meta:
Il messaggio è stato modificata 2 volte, ultima modifica da “Alkaseltzer” ().