Preampli cuffie con limiter
This site uses cookies. By continuing to browse this site, you are agreeing to our use of cookies. Read and accept
-
-
Il messaggio è stato modificata 1 volte, ultima modifica da “Radioman” ().
-
Grazie @Radioman !
peccato che il behringer in realtà non abbia un limiter ma solo il led.
Sei sempre utilissimo
EDIT: doveste conoscerne qualcuno con alimentatore sarà ben accetto. Questi sono in hear preamp e funzionano a batteria e se faccio sessioni di qualche ora devo sempre cambiare pile...Il messaggio è stato modificata 1 volte, ultima modifica da “Flavio (ex fbin)” ().
-
ho letto che per il Fisher il limiter è sull'ingresso
non so se anche per il Rolls
ma non sarebbe stato meglio in uscita il limiter ?
perché sull'ingresso (che poi viene ancora amplificato) ci sarebbe un bel margine di dinamica (anche se comunque il limiter probabilmente anche in ingresso ti salva le orecchie!) mentre sull'uscita l'aumento di volume dovrebbe essere più controllato..
o mi sto facendo problemi inesistenti -
il behringer ed il rolls hanno un ingresso per un alimentatore esterno, dici che non va bene ?
Il limiter sul rolls è sull'ampli di uscita.Il messaggio è stato modificata 1 volte, ultima modifica da “Radioman” ().
-
-
il rolls agisce con dei led montati sull'uscita che si illuminano in base al segnale agendo su una fotoresistenza, come nei compressori ottici. La soglia quindi è fissa ed il volume di limitazione dipende dalla sensibilità per Volt della cuffia collegata, più è sensibile più strilla. Poi ha 2 ingressi, un ingresso MIC o LINE (con THRU) ed uno monitor a livello cuffia, ognuno col suo volume
-
visto che ci sei tu @Radioman ci provo:
e un circuito passivo di limiting? Sto dicendo eresie?
Non è possibile con un paio di resistenze (e/o potenziometro) applicare una limitazione in uscita all'ampli cuffie che già ho? -
è un circuito passivo di limiting che opera sullo stadio attivo. Se guardi lo schema del rolls lo puoi replicare usando i led e le fotoresistenze, il led preleva il segnale dall'uscita e illumina la fotoresistenza (U3 U4) che è messa sulla controreazione del finale (U2A U2B). Se no prendi spunto dal LA2A e monti una R6+R7 sull'ingresso, poi 1 fotoresistenza verso massa, ed il led che la illumina. R1 è il tuo potenziometro di volume
giannicornara.net/images/audio/Compressori/Fig15.pngIl messaggio è stato modificata 1 volte, ultima modifica da “Radioman” ().
-
Devi mettere una resistenza in serie e poi un dispositivo non lineare, ad esempio un bel paio di Zener collegati anodo-anodo o catodo-catodo. Se il livello deve essere basso, usa diodi al silicio in serie tra loro e poi in parallelo con polarità invertita. Tutto ciò deve essere replicato per l'altro canale.
https://www.google.com/search?q=signal+clipper+limiter&num=20&source=lnms&tbm=isch
Il messaggio è stato modificata 1 volte, ultima modifica da “Datman” ().
-
-
-
Condividi
- Facebook 0
- Twitter 0
- Google Plus 0
-
Reddit 0
-
Discussioni Simili
-