Ciao, posto qualche mia considerazione sull'hardware usato, sulla compravendita dei nostri gioielli.
Sto cercando di vendere una line strip e mi sono trovato a dover fare il prezzo. Guardo online (ebay mercatino ecc) e vedo che tutti la mettono in vendita a 660 euro. La metto a fuori a 600, sia perchè voglio venderla, sia perchè l'ho pagata UGUALE e mi sembra sbagliato chiedere di più
Comunque capisco che su certi articoli può capitare, dopo qualche anno.
In realtà non arrivano neanche proposte di acquisto più basse e tutti i prodotti uguali in vendita restano lì fermi immobili...
Intanto cerco il nuovo hardware di cui mi sono innamorato e tutti lo hanno fuori (usato) a 1200 euro. TUTTI, sia chi lo ha ridotto a un cesso, sia chi "non l'ha mai usato".
Scrivo a uno che gli offro meno (ce l'ha in vendita da 3 anni...) e mi dice che vale 1200 e non tratta.
In pratica, quello che capisco io è che:
- i professionisti scaricano l'IVA, quindi se comprano un usato questo deve costare sensibilmente meno del nuovo meno iva. Quindi non comprano in queste situazioni, vanno sul nuovo.
- gli amatori sono spesso orientati all'emulazione e vie meno raffinate e più economiche, e poi si parla sempre di bei soldi che non rientreranno mai. Quindi non comprano neanche loro.
In pratica io non venderò mai il mio oggetto, e quell'altro non venderà mai il suo... ne sono certo!
Ci sarà forse un motivo per cui su ebay trovi gli americani che vendono la stessa roba al 30% in meno (comunque per noi quasi improponibile per trasporti, incognite e tasse varie) ??
Forse hanno più il senso del mercato che quello affettivo?
O li pagano meno all'origine?
Sto cercando di vendere una line strip e mi sono trovato a dover fare il prezzo. Guardo online (ebay mercatino ecc) e vedo che tutti la mettono in vendita a 660 euro. La metto a fuori a 600, sia perchè voglio venderla, sia perchè l'ho pagata UGUALE e mi sembra sbagliato chiedere di più

In realtà non arrivano neanche proposte di acquisto più basse e tutti i prodotti uguali in vendita restano lì fermi immobili...
Intanto cerco il nuovo hardware di cui mi sono innamorato e tutti lo hanno fuori (usato) a 1200 euro. TUTTI, sia chi lo ha ridotto a un cesso, sia chi "non l'ha mai usato".
Scrivo a uno che gli offro meno (ce l'ha in vendita da 3 anni...) e mi dice che vale 1200 e non tratta.
In pratica, quello che capisco io è che:
- i professionisti scaricano l'IVA, quindi se comprano un usato questo deve costare sensibilmente meno del nuovo meno iva. Quindi non comprano in queste situazioni, vanno sul nuovo.
- gli amatori sono spesso orientati all'emulazione e vie meno raffinate e più economiche, e poi si parla sempre di bei soldi che non rientreranno mai. Quindi non comprano neanche loro.
In pratica io non venderò mai il mio oggetto, e quell'altro non venderà mai il suo... ne sono certo!
Ci sarà forse un motivo per cui su ebay trovi gli americani che vendono la stessa roba al 30% in meno (comunque per noi quasi improponibile per trasporti, incognite e tasse varie) ??
Forse hanno più il senso del mercato che quello affettivo?
O li pagano meno all'origine?