Quali paesi? In UK stanno passando tutto in DVB-T, certo loro sono avanti e stanno già pensando al DVB-T2, nuova tecnologia ancora in sviluppo. Nel resto dell'europa sono messi più o meno come noi. Brasile e sud-america stanno digitalizzando, con uno standard diverso ma sempre digitale terrestre. Sud-Africa dopo lotte per decidere se usare il sistema DVB o ISDBT del sudamerica ha deciso per DVB e sta digitalizzando tutto. Negli stati uniti il passaggio al sistema digitale terrestre ATSC mi pare l'abbia imposto Obama quando è salito in carica, sicuramente li usano molto di più cavo per ragioni storiche. In Italia le alternative ci sono, satellite e IPTV.
Magari i vantaggi sono poco visibili ma ci sono. I sistemi digitali hanno sicuramente una facilità di gestione maggiore, richiedono meno potenza quindi risparmio in termini di consumi e di inquinamento elettromagnetico. Permetterebbero una maggiore interoperabilità fra servizi diversi (e-government?). Anche il risparmio di frequenze sarebbe un gran vantaggio, se poi non fossimo un paese di furbetti...
So che in Svizzera stanno già andando oltre.E ovunque leggo che il futuro è internet banda larga e fibre ottiche, non certo DVB.
Sul discorso energetico avevo letto che in realtà i ripetitori sul digitale dovrebbero prevedere una maggiore copertura, quindi più potenza, quindi più watt.
Ma in ogni caso c'è anche un'altra questione:
Chiaramente questo consumo calerà con il graduale acquisto delle tv con decoder integrato..La Commissione Europea ha stimato che il numero di ricevitori digitali semplici immessi sul mercato comunitario passerà dai 28 milioni del 2008 a 56 milioni nel 2014, e che il consumo annuo di energia di tali dispositivi aumenterà da 6 miliardi di kWh nel 2010 a 14 miliardi di kWh nel 2014.
Sulle frequenze ti do ragione, anche se poi come dicevi tu qua siamo furbetti e i conti non quadrano mai.
Vorrei poi precisare una cosa:
sulla tecnologia in quanto tale non ho molto da ridire, a parte quello già scritto;
sulla operazione condotta qua in Italia invece sì; avevamo l'occasione di balzare oltre e l'abbiamo sprecata per il solito conflitto d'interessi.
Se invece di spendere per decoder e incentivi, tutti i soldi che hanno ruotato intorno al mondo del digitale fossero stati destinati per interventi sulle nostre linee telefoniche per migliorare l'accesso alla banda larga, forse sarebbe stato meglio.
Violinista H-Pirla Scelto
RME 802 - Apollo Twin - Cubase 11 - Uad Satellite Quad - Adam A5x Sub7 - Tannoy System1000 - Lucid 88192 - Hairball 1176 RevD - UA 710twin - Drawmer1969 - Vitalizer Mk2-T - Lindell Audio Pex500
RME 802 - Apollo Twin - Cubase 11 - Uad Satellite Quad - Adam A5x Sub7 - Tannoy System1000 - Lucid 88192 - Hairball 1176 RevD - UA 710twin - Drawmer1969 - Vitalizer Mk2-T - Lindell Audio Pex500