Risultati ricerca
Risultati della ricerca 1-20 di 993.
This site uses cookies. By continuing to browse this site, you are agreeing to our use of cookies. Read and accept
-
Overhead batteria
MessaggioQuota danovalium: “Considera però che quando piazzo gli oh per me la priorità è sempre il rullante (e a seguire gli altri fusti) e non i piatti quindi è probabile che ne facciamo un utilizzo differente” Ah, sì, allora abbiamo di base approcci differenti. Considera che, spesso, a meno di generi o brani che richiedano una produzione "particolarmente realistica", cerco anzi di minimizzare l' interazione degli OH con i canali del rullante. Sia in ripresa che in mix. Preferisco di gran lunga utilizza…
-
Overhead batteria
MessaggioA te (Novalium) sugli OH piacciono più i 414 XLII degli Oktava? Chiedo per curiosità, perché in qualche modo gli XLII non sono mai riuscito a farmeli piacere sui piatti, mentre gli 012 in qualche modo li ho sempre sentiti "funzionanti".
-
16 o 24 bit?
Messaggio1 - Non sono mai stato vago. Non sono una persona vaga. Essere vaghi sui costi equivale ad essere scorretti. Mai stato scorretto. Semplicemente non si è mai affrontato l’argomento fino a quel punto. 2 - Il mastering è solo l’ultima fase di una produzione audio. Parlare di “masterizzare”, nel tuo caso, non ha senso. E questo dovrebbe aiutarti a capire che sei lontano dalla consapevolezza di ciò che devi fare. 3 - Per quello che devi fare tu, ipotizzando che davvero possa suonare tu ogni strumento…
-
16 o 24 bit?
MessaggioIl lavoro immagino di no, ma byte sul server ce li stai rubando da tempo
-
16 o 24 bit?
MessaggioQuota daWarmuser: “Esigente, perché la musica deve essere ben fatta. Mica come lo schifo che c'è oggi in giro!” E per questo hai deciso di fare tutto da solo, in cameretta, senza mezzi, conoscenze ed esperienza. Il ragionamento non fa una piega
-
Trappole a membrana DIY
MessaggioAh, ottimo. Sì, concordo. Partire dall' idea di far lavorare un sistema di calibrazione il meno possibile, sistemando il più possibile a monte, è la scelta più giusta e funzionale.
-
Trappole a membrana DIY
MessaggioQuota dagobert4: “non è male...” A naso, ma potrei sbagliare, credo che il più che si vede nel grafico sia fatto da Sonarworks. Ti converrebbe fare un' analisi bypassando Reference.
-
Quota daPilloso: “Ma invece riguardo l'eq della room? Solito passa alto come in genere per gli altri riverberi, o va fatto un diverso ragionamento?” So che leggere sempre la stessa risposta è brutto, ma è sempre quella: non ci sono regole, tutto è in funzione di tutto, in particolar modo in funzione del gusto personale. Anche il "solito passa alto"... Per me non è solito affatto. Personalmente credo che un filtro vada usato quando lo si vuole usare, mai di default. Mentre si legge o sente spesso…
-
L' argomento è notevole, ma purtroppo una risposta è imho impossibile. Tutto dipende da tutto. A mio parere, se si vuol tentare di capire cosa sia una room, cosa possa fare e come la si possa utilizzare in mix, bisognerebbe ascoltare una batteria. La ascolti con le tue orecchie mentre suona dentro una sala, e poi ascolti i singoli close mic. Sentirai una differenza quasi totale nella resa e nella timbrica, con i close sicuramente ben definiti ma senza l' impatto, la profondità e la coesione dell…
-
Quota dagabriele_bellizzi: “Aspetto anche il parere di PAPEdROGA che mi aveva richiesto i brani e che mi aveva dato un po’ di speranza” Che tipo di speranza? Non ti ho richiesto i brani, ti ho semplicemente consigliato di far ascoltare i brani al forum, in modo che si potesse parlare con cognizione di causa, invece di andare a caso. Ma vabbè non ha importanza Ho ascoltato rapidamente. Ovviamente concordo con quanto ti è già stato detto. Onestamente, e scusami, non saprei come poterti essere d'ai…
-
Chitarre High gain, alternativa al 57?
MessaggioQuota dasin night: “Per me, che non ho mai microfonato un cono” In realtà non sono proprio l' ABC, ma utilizzi un pelo "advanced" della multimicrofonazione sulla chitarra. Se vuoi fare pratica ma al tempo stesso andare sul sicuro, puoi partire cercando il punto in cui la coerenza di fase è maggiore, per poi giocarti le cancellazioni in post, shiftando in tempo e/o in fase uno dei due microfoni.
-
Chitarre High gain, alternativa al 57?
MessaggioSono soluzioni diverse che danno risultati diversi, ma in ugual modo validi. Dipende da cosa cerchi. Il doppio cono “camuffa” un po’ i difetti dell’ uno è dell’ altro, aiutandoti ad ottenere un suono più lineare e che si porta dietro meno le caratteristiche del singolo cono. Ma al tempo stesso la miscelazione dei diversi segnali porta in genere ad un suono con meno focus, meno dettagliato e “fuori dai monitor”, più in secondo piano. Questo chiaramente in linea di massima e semplificando molto. M…
-
Chitarre High gain, alternativa al 57?
MessaggioQuota damark88: “ciao, partendo dal fatto che ho letto che i nastro sono delicati e non sopportano spl importanti, leggendo su gs ho ritenuto di stare a 10cm dalla griglia e con una leggera angolazione suggerita per alleggerire il fronte d'onda sul nastro. (sempre che non siano leggende metropolitane)” Non conosco l' M160 quindi non saprei nello specifico, ma se un microfono non regge la pressione della fonte che deve riprendere, personalmente sempificherei la faccenda non utilizzandolo. "Lo sta…
-
Chitarre High gain, alternativa al 57?
MessaggioMi risulta difficile che i due mic possano essere in fase se, da come ho capito ma potrei sbagliare, hai il 57 vicino alla griglia e l’m160 distante. Ti consiglierei di partire tenendoli alla stessa distanza, che di norma è intorno ad un dito dalla griglia. Poi... purtroppo concordo con chi fa notare che il Line6 potrebbe essere in partenza un bel limite per raggiungere quello che cerchi.
-
Un mix cosi'... con la Barbie!
MessaggioQuota daThe clown 2.0: “Se vuoi prova ad ascoltare anche questo bbc.co.uk/rd/blog/2018-11-nothing-to-be-written-vr-audio” Scusa The Clown, ma secondo me stai creando una tua intera filosofia partendo da un presupposto sbagliato. Qui, in riferimento ai mix del tuo post, non si tratta di cosa sia meglio, se stereo come concepito in modo standard ad oggi o se ripreso o ricreato tramite olofonia, ma semplicemente di cosa suona bene e cosa male. Questo ben prima della scelta della migliore tecnica e …
-
Un mix cosi'... con la Barbie!
MessaggioQuota daThe clown 2.0: “Siete in mono ragazzi... avete speakers a 60 gradi con l'acustica e i tweeters orientati da manuale... non si ascolta la musica cosi!” Non sai quanto sei fuori strada. Non capisci quanto questo metodo di ascolto, se ben settato, possa servire per avere riscontri in molteplici situazioni di ascolto. E' studiato e calibrato per funzionare da tester generico, che possa traslare in tante situazioni differenti. Chiaramente non tutte, perché è impossibile, ma molteplici, che co…