Search Results
Search results 1-20 of 995.
This site uses cookies. By continuing to browse this site, you are agreeing to our use of cookies. More details
-
I miei pannelli li ho rivestiti prima con tessuto-non-tessuto che è sottile ma ha una trama fittissima, poi sopra del cotone più pesante come rivestimento estetico. Alcuni prodotti di qualità hanno una superficie più compatta di altri (parlo sempre di lane di roccia) ma in qualunque caso, quando sono sigillati nella tela e montati a parete, a meno che non passiamo il tempo a batterli come materassi, è molto difficile che perdano polveri.
-
Ma infatti puoi farti pannelli standard della misura dei pannelli di lana di roccia, li appendi al muro con giusto 2 fori e li riadatti a qualsiasi ambiente, proprio se la stanza è provvisoria direi che è la soluzione ideale, sottolineo che ovviamente prima di considerarla una stanza davvero trattata servono anche altri lavori e la consulenza di un esperto, ma per partire è già un ottimo passo e sentirai che differenza.
-
Quote from pao10: “i pannelli in lana di roccia sarebbero tipo gli Auralex TruTraps?” Mmmh non credo, quegli Aurelax mi sembrano fatti di materiale sintetico spugnoso, però può anche darsi che abbiano efficacia simile, non li conosco. Lo spazio in minima parte è da sacrificare, io ho "investito" giusto 10 cm per lato ma mi sembra di essere in un'altro posto e lo rifarei a occhi chiusi, nonostante facendo tutto da me sia costato un po' di tempo e fatica.
-
Beh certo se il fine è ottenere un suono di basso / chitarra più veritiero, caldo e analogico, la scheda audio diventa l'ultima cosa su cui intervenire. In questo caso si parlerà di qualcosa che assolva la funzione di ampli/cono prima di entrare nella scheda audio. Per la chitarra conosco il Gurus Double Decker di cui trovate numerose prove anche su YT, tutto analogico ma pensato per entrare direttamente in una scheda, ricostruisce i suoni dei più classici ampli storici, praticamente un micro-am…
-
Ciao, ho sempre parlato benone di Presonus, ma forse perché non avevo provato alcune loro interfacce di fascia bassa: una recente disavventura con una Audiobox 96 mi ha fatto ricredere, il livello dei convertitori è davvero bassino e anche i driver non sono il massimo. Se la tua assomiglia a quella che ho provato io, effettivamente i convertitori potrebbero essere un bel collo di bottiglia, perfino in ascolto, dove già passando a una semplice Focusrite Scarlett ho notato un notevole migliorament…
-
Il tempo passa, diventiamo grandi, e un giorno ci accorgiamo che... non riusciamo più a contorcerci dietro i nostri amati rack. Insomma... è ora che io faccia le cose da adulti, quindi chiedo consigli per un pannello di qualità, qualcosa che non mi faccia imprecare per contatti ossidati o connessioni poco salde, che non faccia danni se ci passa una phantom, perché vorrei fare incroci tra ingressi e uscite di qualche outboard, ma anche arrivi di microfoni con ingressi microfonici (si può fare pas…
-
Il sub da gestire è sempre una bella rogna, introduce più guai che benefici, e si mette quando la situazione particolare lo rende indispensabile. Seconda cosa: se tratti la tua stanza iniziando dalle medie e alte frequenze, che puoi attenuare facilmente anche con pannelli autocostruiti, le frequenze trattate si riducono drasticamente e le basse spuntano come funghi: per questo ti consiglio di iniziare a trattare, anche in modo empirico e parziale, prima di cambiare ascolti, e vedi cosa succede, …
-
Attenzione, sono fari intelligenti e usano più di un canale, non ti basta settarli sul canale 1 e alzare quello, canale 1 significa che i controlli per un singolo faro partono dall'1. Se leggi sul manuale ti dirà che i primi canali regolano colori e altre impostazioni mentre il quinto o sesto l'intensità, quindi probabilmente sono più slider assieme quelli che devi alzare sul mixer dmx, se hai dubbi io proverei ad alzare un po' tutto a partire dal canale che hai settato, e almeno arrivare a 10-1…
-
Una SD verrà vita con una lettera di unità, esattamente come una seconda partizione del disco di sistema, quindi quando installi un software puoi sempre scegliere "installazione personalizzata" e dargli un percorso che non sarà C ma quello della scheda di memoria, basta lasciarla sempre inserita e il pc troverà tutti i programmi lì installati come fosse un disco interno. Adesso ci sono delle SD da 128gb che costano sui 50 euro, ti danno un bel po' di respiro, se poi guardi il B.F vedrai che trov…
-
Purtroppo molti notebook economici nascono proprio con una memoria a stato solido saldata sulla scheda madre, l'ideale sarebbe se invece avesse un'unità smontabile per sostituirla con un SSD più capiente e performante. Il funzionamento di un'unità esterna come unità di boot puoi provarlo mettendo un S.O. su una chiavetta USB, se va quella, riesci anche a fare andare un qualcosa di esterno come disco principale, oppure, molto più semplicemente, compri una chiavetta di quelle piccolissime che spor…
-
Sulle schede la scelta è ampia, se vuoi salire di qualità puoi spenderci tutto il tuo budget e anche oltre... Oppure puoi contenere la spesa per la scheda (assicurandoti che comunque abbia convertitori dignitosi, che sono la cosa più importante) e poi cercare un pre dedicato, forse se lo trovi nell'usato riesci anche a farci stare il Solo 610 che ti consigliava Loyuit, oppure penso anche a TL-Audio che ha una qualità inferiore (meno dettagliato e più polveroso) ma ha un suono molto caldo e morbi…
-
Ciao, è molto probabile che i pre della tua scheda siano un po' freddini e piatti per valorizzare quel microfono che come detto da Loyuit è appunto un po' spigoloso sulle alte. Anche i convertitori di quella Presonus non sono il massimo, per cui... Già passare a una Focusrite Scarlett dell'ultima serie (3rd generation) è un buon passo avanti, senza spendere molto. Ma se vuoi fare il vero passo ti serve anche un preamplificatore dedicato, qui però si tratta di capire quanto è il tuo budget, perch…
-
Domandone...
PostQuote from Il Gian: “15 Anni fa, se volevi suonare e non smanettare( come avevo fatto per i dieci anni precedenti), la scelta poteva essere solo Osx...anzi Os e un qualcosa...” Invece io vent'anni fa sono andato in radio (80 emittenti) missando un singolo con Cubase su un Pentium III che è ancora funzionante e mi fa girare un vecchio programma per la fatturazione Concordo con Sir Night, non c'è una sola alternativa e probabilmente non c'è mai stata, dipende dalle scelte personali e tutta una ser…