Search Results
Search results 1-20 of 123.
This site uses cookies. By continuing to browse this site, you are agreeing to our use of cookies. More details
-
Quote from Livia: “Non l'ho rotto io, ma avuto gà così da un vecchio inquilino della casa che si, potrebbe averlo rotto a quel modo! Anche se non immaginavo fosse così anche per i violini elettrici. Molto molto interessante il link, ti ringrazio!” (Hidden Content) vedendo immagini on line, il ponticello sembra solo appoggiato al sensore (trasduttore, pickup, non so come si chiami), quindi sarebbe "solo" da riposizionare. Se posti una foto possiamo capire meglio com'è messo il violino
-
ma non è che si è "rotto" mentre gli cambiava le corde? Perchè, almeno nei violini classici, il ponticello NON è MAI incollato alla cassa armonica, ma viene tenuto in posizione dalla pressione delle corde, quindi se le ha allentate tutte contemporaneamente, il ponticello è caduto per quello XD poi le corde non sono incollate alla cassa armonica, sono legate a quel pezzo di plastica nero in basso, che penso si possa cambiare facilmente. Quote: “Oppure si potrebbero mettere delle corde diverse e …
-
io ho un vecchio zoom h4 e ti assicuro che in generale come serie di registratori è molto sensibile. riesci tranquillamente a sentire un discorso a voce bassa fatto dall'altra parte della casa con il livello dell'ingresso messo su m, quindi penso che mettendo l'ingresso su H riuscirai tranquillamente a riprendere i rumori dei vicini. Non ti so consigliare quale sia il migliore tra i due mic che hai consigliato perchè non li ho provati. Comunque non penso che riuscirai ad ottenere molto, anche co…
-
le ultime cose che puoi provare a questo punto sono: Controlla se sulla nuova SD c'è scritto SDHC, in questo caso può essere quello il problema, perchè le SDHC sono nate dopo e potrebbero non essere compatibili, anche se sono quasi introvabili SDHC da 2 Gb e per finire prova a fare la prima formattazione della nuova scheda da pc. Se non funziona neanche così probabilmente è lo Zoom, a meno che non hai avuto sfiga e hai trovato una SD rotta, ma se il pc la vede...
-
Quote from MacGyver: “ ricapitolando (e molto in generale, senza dati specifici che se vuoi puoi approfondire da solo): Entrata MIC (xlr): segnale a bassa impedenza, appunto microfoni. (il segnale viene preamplificato) Entrata INSTRUMENT, o HI-z (Jack TS): segnale ad alta impedenza, strumenti. (il segnale viene preamplificato) Entrata LINE (Jack TS): segnale di linea, già preamplificato. Spero che ciò che ho scritto possa esserti d'aiuto...” non avevo mai notato la differenza tra entrata line ed…
-
Eq P.A.
jo94 - - Pausa caffe'
Postanche se dal mio ultimo commento può non sembrare, sono d'accordo con il discorso di "etica professionale", io sono intervenuto per cercare di rimarcare una cosa che secondo me, soprattutto agli occhi del 3d starter che si sentiva "attaccato", stava passando in secondo piano, ovvero che anche volendo non si poteva dare alcuna indicazione, neanche di massima. Se proprio devo trovare una pecca nei primi commenti è solo quella di non aver scritto a chiare lettere che la sua richiesta è assurda, il …
-
Eq P.A.
jo94 - - Pausa caffe'
Post@Bachelor non sono state scritte solo critiche, è stato già scritto da martedì: Quote from MacGyver: “Ecco Framosca, tutto spiegato. Ci vuoi riprovare, magari entrando un po di più nello specifico? ” anche se come detto da me e angyx non esiste una formula magica che data la piantina del locale ti dice devi mettere i bassi così, gli alti in un altro modo... io canto in un coro e ti posso assicurare che in una chiesa l'acustica cambia tantissimo da quando fai la prova a chiesa vuota, a quando la …
-
Eq P.A.
jo94 - - Pausa caffe'
PostQuote from Framosca70: “Ciao a tutti, vorrei un consiglio ragazzi. Soni il fonico di una band, vorrei in cosiglio sull'eq da utilizzare sulle casse perché la band suona in un locale medio grande ma con un riverbero naturale del locale. Preciso che la band è completa: batteria elettronica, basso, chitarra acustica e elettrica, tastiera, coro e voce solista. Uso un mixer Allen & Heat Qu-32 e l'impianto fbt Vertus cla. Spero in qualche ottima risposta.” Io non sono un fonico, ma so che "un locale m…
-
i formati per mac sono quelli che vanno meglio al mac per lavorare, perchè il sistema operativo iOS è stato ottimizzato per lavorare in quel modo, non ti servono per questa scheda sd E' fallita la formattazione della vecchia scheda o della nuova? perchè la vecchia se non si riesce a formattare vuol dire che è rotta, che certe porzioni di memoria non funzionano più, e va buttata. potrebbe continuare a funzionare ancora un pò ma si romperà del tutto a breve. quello che volevo scrivere sopra è che …
-
Quote: “Su H4 ZOOM invece, nè alla voce menù SD CARD e nè in altra trovo file system” perchè lo zoom se la formatta automaticamente nel modo in cui va meglio a lui e in cui lavora meglio. il pc invece, lavorando con periferiche che poi dovranno essere collegate a una quantità più grande di dispositivi permette di formattarla in vari modi. Comunque se la formatti "male" (con un file system sbagliato) il massimo che dovrebbe succedere è che lo zoom non riesce a leggere il contenuto, ma dovresti c…
-
controllato ora la micro SD del mio Zoom H4 (modello vecchio, non H4N) e lo zoom la formatta in FAT, non FAT32, prova a verificare come è ora la scheda guardando in proprietà e cercando la voce File System, anche se visto che nemmeno il pc riesce a formattarla probabilmente è rotta la SD e va cambiata. Per formattare con uno specifico filesystem devi guardare l'opzione file system nella finestra della formattazione, e scegliere il file system giusto i file system sono NTFS, FAT, FAT32, ext4, ...…
-
Vero, prova a sostituire la sd, ma prendine una da 2GB perchè più grande non la legge(ho il tuo stesso modello, l'H4 vecchio) ti consiglio anche di provare a svuotare la SD e formattarla da pc, dopo di che riprova a formattarla anche dal registratore. se continua ad avere problemi prima cambia la scheda o prova con un altra che hai già, possibilmente PRIMA di chiedere in assistenza che una scheda costa circa 10 euro
-
Roobb, se non tratti la stanza i monitor sono praticamente inutili perchè il loro compito è quello di farti sentire il suono esattamente com'è, ovvero hanno un uscita in frequenza piatta. Se non fosse così tu potresti fare il mix basandoti su delle casse che, ad esempio hanno tantissimi bassi (enfatizzano i bassi) quindi ne mix ne metti di meno, perchè tu senti quelli delle tue casse, con il risultato di avere un mix che suonerà senza bassi nella maggior parte delle altre casse. Al contrario se …
-
Ciao a tutti ! Sono nuovo !!Ho un problema con i monitor e Spero sia la sezione giusta per parlare:)
Post(Hidden Content) Dovrebbe essere sufficiente controllare se la spina della ciabatta ha il piedino centrale. Se non è molto vecchia dovrebbe averlo quasi sicuramente
-
Quote from Angix: “Su alcuni strumenti musicali in effetti scrivono senza problemi "da studio" o "solo da allenamento". PS: io per i live uso uno strumento di fabbrica da 129€ che è tutto fuorché un buono strumento. Ma per come tratto io i violini con il mio gruppo ho optato per la soluzione usa e getta. E sebbene su Thomann non scrivano "per studenti" è chiaro che non è "professionale"... :D” Per chi è nel settore è ovvio che un violino da 100 euro non va bene per studiare al conservatorio, com…
-
il problema è che non esiste uno specifico livello oltre il quale uno strumento possa essere definito "professionale", ad esempio lo shure SM58 è professionale perchè lo usano molti professionisti, è facile trovarlo in televisione anche nei talent show, ma nonostante questo per molti non è un mic sufficiente. Tra l'altro un mic a condensatore sui 50 euro in media ha un suono paragonabile a quello di un sm58, inoltre un mic che potrebbe essere ottimo per uno speaker potrebbe essere pessimo per il…