Search Results
Search results 1-20 of 995.
This site uses cookies. By continuing to browse this site, you are agreeing to our use of cookies. More details
-
nope . prima cosa : col compressore , valvolare o a transistor , idraulico , paramedico con o senza ali , non migliori necessariamente il suono ma lo comprimi che è diverso . che poi la compressione usata con cognizione di causa , e anche gli effetti collaterali della tale macchina ( vedi distorsione armonica ) sul tale suono possano portare ad un risultato migliore del suono non compresso è un altro discorso sul quale non ci sono dubbi , ma è lungi dall' idea diffusa che con un compressore tant…
-
mi scuso in anticipo se per una volta scriverò qualcosa che non è una vaccata su questo 3d , ma solo ora , dando un'occhiata al sito , vedo questo : "The onboard sound library is preset with 3,254 original samples and 300 drum kits and instruments. The sounds were meticulously crafted over a 2-year period. The sessions started with exotic and high-end instruments played by master musicians. The samples were captured on boutique microphones (AKG 414, Neuman U87, Royer, Gefell) and tracked through…
-
sintetizzare nel senso che il tuo scopo è proprio sperimentare verso un risultato simile senza campionare e reversare il oneshot , immagino , io ti direi che sì chiaramente l' attacco lento sull' inviluppo sia del filtro che del volume sono il punto di partenza , come idea generica non potendo sentire il pezzo . Puoi provare volendo a settarli " ad aprire a tempo" col brano amp che apre in mezzi e filtro in quarti per esempio , solo un'idea facile tra tante cose che puoi fare
-
EDIT EDIT nel caso in cui invece ti riferisci ad un mix al quale master buss tu hai applicato qualcosa per ragione artistica ad esempio ma che andrai a spedire altrove per la finalizzazione , direi che la soglia di -N dB richiesta da colui che fara' il lavoro la devi rispettare e si riferisce al volume post- (filtro Hp in questo caso) io ti consiglierei comunque ti consegnare il mix cosi' com'e' e lasciare fare tutto a lui roll.off delle sub incluso
-
no quel -3dB lo danno alcuni come dritta sul volume da tenere sulla tua traccia prima di cominciare qualsivolgia operazione di finalizzazione proprio per lasciar margine di lavoro , quando attacchi a lavorare sul master e' il momento di usarlo quel margine , puoi sforare gia con l'eq/filtro e poi lo spari a -0.3 per direttissima EDIT :
-
MCZ io faccio esattamente cosi' , entro coi sinti anche negli ingressi combo davanti ( che non sono Mic/Line ma bensi Mic/Instrument nella mia scheda ) quindi nei preamp sbattendomene grandemente le p@lle , ho settato fisso il guadagno al minimo anzi 1/4 per essere precisi , tra l' altro il blofeld suona freddo dai che se hai buoni pre sulla scheda gli dai una bella scaldata ps guarda caso stiamo proprio sulla stessa barca , nei LineIn quelli veri ci ho proprio piazzato un blofeldiano e come con…
-
OT per cortesia non fate la guerra dei quote , diventa impossibile da leggere ! per quanto riguarda il topic , l'argomento mix in cuffia da ste parti pare una sorta di taboo , in ogni caso come consiglio generale e' piu auspicabile affidarsi a delle cuffie aperte se proprio ci si trova a mixare in cuffia , sia per ragioni soniche che per il comfort io ho trovato a un prezzo ridicolo delle antichissime akg k400 ex demo , mi paiono ottime , piuttosto lineari ed estremamente leggere da tenersi in t…
-
musicradar.com/gear/tech/compu…ontrollers/nocturn-143370 Quote: “One final control that's 'locked' is the centrally positioned Speed Dial. Handily, this takes control of whatever your mouse is currently hovering over. Like the encoders that surround it, it's touch-sensitive and infinite, though it differs from the other dials by being notched rather than smooth and having secondary functionality when pushed down. It's worth noting that use of the Speed Dial isn't just restricted to your music soft…
-
esatto , scatola diversa contenuto uguale . Come qualita' costruttiva teoricamente la II dovrebbe essere migliore , dico teoricamente perche' la vera differenza in solidita' non la fa uno scatolo diverso ma pippoli migliori e IMHO i pippoli delle korg "nuove" non sono tanto meglio di quelli nelle vecchie comunque nell'insieme sono macchinette abbastanza solide
-
ok grazie per la precisazione sulle waves per le due parti synth , ero convinto che le due parti synth non potessero pescare dai campioni importati @ Axm vedo che siamo d'accordo
-
Quote: “- Vst 1 : mappo i primi 4 encoder che controllano i parametri a, b, c, d e salvo il preset come VST 1 - Vst 2: mappo i primi 4 encoder che controllano i parametri a, b, c, d e salvo il preset come VST 2 Ecc...e poi ogni volta che uso un determinato vst mi richiamo la sua mappatura personale tramite preset ?” Il problema e' che le mappe stanno nel computer , non nel controller , ossia tu puoi sfogliare i preset del bcr mentre suoni , ma cosi facendo non sfogli le mappe A MENO CHE usando l…
-
delle tre conosco bene solo la esx , e' una bella macchinetta divertente immediata facile da usare difatti ci tiri subito fuori qualcosa pero' dopo un po ci si sc@zza per via dei limiti e pacchi risaputi , i peggiori secondo me sono il sequencer che gia solo per le velocity devi entrare in step edit mode e poi il sistema FX con quei tre finti send , poi occhio che lo slicer non e' un vero slicer nel senso i chops non e' che li puoi arrangiare , in pratica e' un trancegate , e la parte "synth" da…