Search Results
Search results 1-20 of 28.
This site uses cookies. By continuing to browse this site, you are agreeing to our use of cookies. More details
-
Parliamo di situazione live. un dubbio: avendo entrambe le possibilità, come è meglio collegare un equalizzatore grafico dopo il master? In cascata usando cavi xlr (uscita main, ingresso equalizzatore, uscita equalizzatore, finale, ecc), oppure usando gli insert con il cavo apposito? Altro dubbio: avendo un equalizzatore a 32 bande e uno a 15 (entrambi a 2 canali), pensavo di mettere il 32 bande per il PA e il 15 per le spie. Però ho il dubbio che sia meglio mettere il 32 bande sulle spie per po…
-
3 U libere
Postciao, una piccola discussione per vedere sentire diverse campane: dopo aver venduto tutto (in realtà mi rimane ancora la 01v96 da vendere) l'impianto della band per cessata attività, volevo rimanere con un piccolissimo impianto per situazioni minime tipo festa parrocchiale con qualche microfono, basi, una chitarra acustica microfonata. pertanto mi sono tenuto un paio di casse e come mixex avrei individuato un piccolo soundcraft mfxi 8 che dovrebbe essere sufficiente. poi mi ritrovo con un flycas…
-
tranquillo, nessuna offersa. ora ho capito che sai che il feedback nel PA accade perchè il suono emesso dalle casse rientra nei microfoni. ti racconto una mia esperienza: a differenza di quanto dice marescotti mi sono capitati rientri (quelli provocati prima del concerto) anche in una piazza all'aperto. il fatto è che era una piazza piccola con edifici su 3 lati. i feedbeck erano sicuramente dovuti alla riflessione data dalla parete di fronte al palco, parete che non era lontana più di 25m. stav…
-
ecco, sul PA succede che Quote: “Originally posted by mOs ... una o più frequenze si comportano come ''sensibili'' nella catena di amplificazione del segnale. Queste una volta captate dallo strumento o dal microfono passano allo stadio di amplificazione, una volta emesse da quello di diffusione vengono a creare un loop, un anello, un circuito chiuso che, rientrando ciclicamente nel percorso ne aumenta progressivamente il voltaggio, quindi l'ampiezza, creando quel particolare effetto di fischio c…
-
Quote: “Originally posted by mOs Allora.. appurato che già sappiamo cosa succede sul palco quando una frequenza innesca sui monitor e di quali soluzioni utilizzare per risolvere il problema” bene, intanto prova a scrivere quello che sai già sui feedback sul palco, sul come fai a risolverli e soprattutto sul perchè di quello che scrivi. poi, se ancora non riesci a vedere il nesso con il PA, ci ragioniamo insieme. ciao.
-
amplificare il Cajon
PostQuote: “Originally posted by davide86 La settimana scorsa ho dovuto microfonare un cajon con ruolo centrale. Ho provato prima un 112 a 15cm dalla buca ma il risultato non mi ha soddisfatto per il troppo boom... alla fine ho messo il 57 a 10cm, il giusto equilibrio tra parte bassa (colpendo nel centro del cajon) e attacco (colpendo verso i bordi). Nessun problema di rientri nei nonosante il volume pazzesco..” quoto, ho preferito anch'io evitare i microfoni da grancassa.
-
considerando il tuo mixer (che è piccolo è puo gestire solo 3 aux e nemmeno tutte pre fader) ipotizzo che il tuo target siano piccole band tipo batteria, basso, 2 chitarre, qualche voce e magari un paio di tastiere. quindi inanzitutto per fare uscire un suono (lasciamo per ora perdere l'aggettivo "bel" che era nella tua domanda) io prenderei come minimo: 2 casse tipo mackie srm450 e 1 sub tipo mackie swa1801 in queso modo avresti una buona versatilità e sufficiente perssione per situazioni all'a…
-
ciao, ho l'auricolare sinistro della mia cuffia akg k141S che probabilmente ha un contatto non ben saldato dato che a volte il segnale sinistro sparisce. vorrei ripassare le saldature ma per farlo doveri smontare il padiglione. sono riuscito a togliere la parte morbida con un movimento a baionetta ma non riesco ad andare avanti: qualcuno le ha mai smontate? potreste darmi la corretta procedura per non romperlei? grazie :birra:
-
Il sound check
PostQuote: “Originally posted by lucagiak La verità è che le persone non sanno adattarsi ” Quoto, anche se a tutto c'è un limite
-
Il sound check
Postracconto anche io la mia esperienza: finito i check di ogni strumento chiedo di suonare qualcosa tutti insieme; i ragazzi (erano alle prime esperienze) hanno impiegato un paio di minuti a decidere cosa suonare (e quest'esempio è gia stato portato) ma alla fine una decisione unanime arriva. :smoky: io, tutto contento che finalmente si erano decisi, aspetto fiducioso l'ensemble ed invece parte il chitarrista da solo con 2 minuti di arpeggi e riff vari. :walli: dopo un po', non potendone più: "sent…
-
Quote: “ PFL sta per pre fader line, credo...” Pre Fader Listen ovvero ascolto prima del fader. nel bus SOLO in genere si può scegliere il tipo di ascolto AFL o PFL (after o pre) e volendo si possono inserire più di un canale. il SOLO non è altro che un bus del mixer; AFL o PFL sono modalità con cui inviare un segnale al bus stesso ciao
-
Adat?
Postsolo per precisare; il numero di canali trasferibili via adat dipende dalla frequenza di campionamento: sono fino a 8 se usi i 48kHz; sono fino a 4 su usi i 96kHz.
-
Quote: “Originally posted by Checco!!! Il cavo è si di 5 metri, ma non è mica il cavo ad essere sbilanciato? Almeno, da quanto ne so io è la linea ad essere bilanciata o sbilanciata. ” non tutti i cavi possono trasmettere un segnale bilanciato, quindi si dice che un cavo è bilanciato quando è in grado di farlo o sbilanciato quando non può farlo Quote: “Originally posted by Checco!!! Lasciando perdere questo, un cavo da 5 metri, quindi, potrebbe far nascere la necessità di bilanciare il segnale? …