Search Results
Search results 1-20 of 36.
This site uses cookies. By continuing to browse this site, you are agreeing to our use of cookies. More details
-
Possiedo una 1959 SLP Reissue (con modifica MV), una 6100, una JCM 800 2204, un 1974x (questi ultimi due sono cloni). Tranne per la 6100 il suono che personalmente voglio ottenere da questi amplificatori comincia ad arrivare dal volume 5/6 in poi. Il suono si lega di più, viene compresso, la distorsione delle valvole aggiunge armoniche a go-go. Inoltre si aggiunge un'altra variabile alla modifica del suono quando vai a cambiare modello e marca delle valvole finali. Anche attenuando un ampli in q…
-
Mi ritrovo assolutamente in quello che dite. Però ho un paio di dubbi. A parte l'"imballamento" quando si tira il volume a 10 (effettivamente troppo) ma mettiamo di scendere di due/tre tacche (7/8): la compressione sulle basse, il focus maggiore sulle medie con quel "tong tong" non è l'obiettivo che si vuole raggiungere possedendo una testata del genere? Non scava meglio il mix? Sicuramente sarà più old school come sound ma credo che da una testa di questo tipo (Plexi, JCM...) quello è il suono …
-
Di quali problemi parli @davidosky? La differenza tra il tenere una 800 a 4 di volume (poi dipende da cosa intendiamo come ragionevole. In una stanza al 4 già la 800 si fa sentire) rispetto a 8/9 a me sembra abissale! Anche per la quantità di distorsione che ne esce. Sono bestioni il cui suono viene fuori dal finale, il pre manda solo degli avvertimenti al tuo timpano.
-
Non ne ho mai provata una ma non so quanto sia meglio suonante rispetto ad una load-box. Seppur registrando in close miking l'ambiente circostante svolge un ruolo importante e all'interno di questi scatoloni iper-mega-asciutti non so come venga influenzato il suono catturato dal mic. L'ho buttata lì ma non sono certo a riguardo. Change my mind!
-
Nell'ultimo periodo mi sto informando molto a riguardo. Sono incappato nel mondo delle load-box con simulatore di speaker. In pratica connetti la testata alla load-box (che fa da carico al posto della cassa reale) e aggiungi al suono della testata delle simulazioni di cassa e microfoni tramite software/app, tutto collegabile alla scheda audio o impianto esterno. Two Notes Torpedo Captor X Universal Audio OX Boss Tube Amp Expander Ce ne sono altri ma questi sono considerate le best. A prezzi siam…
-
Ciao Enrico! Hai già una strumentazione di tutto rispetto! Alla fine la scheda audio non credo influisca tanto nell'ottenere quel suono. Una buona scheda tra quelle più blasonate attuali (RME, Motu, Audient, UAD...) penso possa fare benissimo il lavoro che chiedi ottenendo un suono pulito e definito, fedele a quello della sorgente sonora. Il resto che ti serve sono un ambiente che "suona" bene e uno/due/tre mic esagerando. Il primo dovrebbe catturare la "corda" (l'attacco, la definizione, le med…
-
Vuoi rinominarle tutte in Ableton? Se sì, basta che le selezioni tutte, doppio click sulla selezione, ti si apre in basso la finestra generale per tutte le clip e nel primo campo in alto puoi impostare un nome per tutte. Sono quelle cosucce che mi ero messo a studicchiarmi per rendermi la vita migliore.. ma non lo uso da un po'. Spero di averti detto giusto!
-
Plug in per voce
PostUltraPitch della Waves (tocca sganciare del dinero) è abbastanza immediato e intuitivo per quello che vuoi fare! Occhio a strafare altrimenti, almeno a mio parere, il suono risulta un po' artificiale...
-
Bonasera ragazzi, grazie a tutti delle risposte. Alla fine ho risolto… o meglio, si è risolto da solo. L'altra sera accendendo il computer e entrando nella sessione incriminata tutto era tornato alla normalità. Propendo per un problema di driver impazziti. Già altre volte aveva dato problemi (mai così) quando il pc andava in sospensione o collegandolo alla tv. Vabbuò, si torna in pista!
-
Niente da fare... Ho provato a copiare la sessione, reinstallare il software, controllare i settaggi della cpu (è tutto settato per "alte prestazioni") ma il carico è sempre su 100%. D'ora in poi esporterò le tracce processate con i vari vst instrument per poi reimportarle ma il mistero rimane su cosa sia successo tra il prima e il dopo
-
Quote: “Qualche volta è capitato anche a me, con qualche versione vecchia di Sonar, che "bell'è bbuono" mi si impallava tutto, senza riuscire a capire cosa succedesse.Copiavo tutto e creavo una nuova sessione, e rifunzionava!Altre volte ho "freezato" tracce con plugin che ero SICURO non avrei più toccato se non i volumi, in modo da risparmiare spazio/cpu.” Al tempo avevi per caso controllato che non fossero problemi di CPU che cambia parametri da sola o altro? Che versione di Windows avevi? Pen…
-
Buongiorno ragazzi, mi ripresento a voi con un problema riguardo Studio One, ultima versione. E' un po' di giorni che sto lavorando su una sessione: una quindicina di tracce, Superior Drummer, 5 guitar rig aperti, almeno due/tre plug-in per traccia. Studio One sopportava tutto questo con un consumo della CPU vicino al 50%. Ieri sera riapro la sessione e già al caricamento dei plug-in utilizzati risulta molto più lento rispetto al solito. Caricata la sessione il consumo della CPU schizza al 100% …
-
Grazie mille della risposta Mirco, quindi praticamente consigli di creare una ministanza chiusa (il più possibile) le cui pareti, "soffitto" compreso, sono pannelli di lana di roccia. Sul soffitto i pannelli dovrebbero coprire tutta la superficie o avrebbe senso posizionarlo/i anche solo sopra i monitor? Quanto devono essere spessi i pannelli perché abbiano un effetto adeguato? 10 cm bastano? Non posso rubare troppo spazio..
-
Buongiorno ragazzi, vi scrivo perché a breve dovrei trasferirmi in un nuovo appartamento e vorrei dei consigli su come ricavarmi un angolino dove "giocare" un po'. E' un simil open space quindi non posso dedicare una stanza tutta per lo studio. Ho allegato un'immagine che può chiarirvi le idee. I miei dubbi e le mie domande vertono su come far rendere al meglio questo piccolo spazio. Come vedete avrò due pareti e un armadio che delimiteranno il perimetro. Per il quarto lato pensavo di utilizzare…
-
Ciao Dennis! A me personalmente piace come missaggio, riesco a percepire tutto bene e al suo posto. Forse troppo.. così ad un primo ascolto mi è sembrato piatto il brano. Si muove poco, poca differenza tra verso e ritornello, poca enfasi dove, secondo me, dovrebbe esserci. Se la voce è la protagonista, tutto il resto sembra poco presente. Paiono dei musicisti annoiati alle centesima volta che riprovano il brano Batteria drittissima (hai usato un vst?) e chitarre bella precise ma poco sbrodolone …
-
Quando rilasci il tasto suonato l'interfaccia midi manda un segnale al computer detto "note off". Quando lo premi manda un "note on". Magari qualche parametro non è attivo o i due differenti segnali midi seguono canali separati. Dovrebbe essere impostato in modo tale che seguano lo stesso canale. Non conoscendo Cubase non saprei dirti dove cercare ma cerca le impostazioni midi e controlla canali e parametri vari. Ogni tastiera ha una sua configurazione di default per il midi, probabile che cozzi…