Search Results
Search results 1-20 of 995.
This site uses cookies. By continuing to browse this site, you are agreeing to our use of cookies. More details
-
Quote from BjHorn: “Quote from michelet: “il fatto di non vedere alcuna reazione da parte di chi ha aperto la discussione... fa cadere le braccia (per non dire altro).” Io lo frequento ogni giorno, e sono diventato più "volpocchio"! Prima di darmi da fare e perdere tempo in elaborate risposte esaustive, faccio la classica domandina: "che ce devi da fà?" E in caso di risposta magari mi impegno, per quel poco che so! ^^” certo, quello ormai bisogna fare. Però, il buongiorno si vede dal mattino. No…
-
Quote from BjHorn: “Quote from michelet: “In genere è norma di buona educazione, per rispetto dei partecipanti al forum, leggersi prima i manuali per avere una panoramica generale dello strumento e poi...” ...e poi dar segno di aver letto la risposta al proprio quesito! Anche questo sarebbe educato da fare! :D” posso dirti la verità? Frequento poco questo forum perché è popolato da molta gente maleducata che “butta lì” una domanda (spesso generica, dando pochissimi elementi informativi) e poi no…
-
A me questo thread sembra di averlo già letto in un altro forum, dove peraltro c'è decisamente molta più attività che in questo. Non posso che convenire con BjHorn, perché la domanda in sé troverebbe già risposta se chi ha aperto il thread avesse avuto la buona volontà di leggersi i manuali in PDF dei rispettivi strumenti. In genere è norma di buona educazione, per rispetto dei partecipanti al forum, leggersi prima i manuali per avere una panoramica generale dello strumento e poi, eventualmente,…
-
Partiamo dal presupposto che entrambe le keytar sono, di base, due sintetizzatori mentre - da quello che affermi - sei utente di un arranger. Voglio dire che nella keytar non troverai accompagnamenti automatici, generazione di accordi con un solo dito ed altre amenità del genere. Al massimo qualche pattern di batteria (presumibilmente solo nella Roland AX). Quale scegliere tra le due? Anche se mi piace moltissimo Korg RK-100s perché è compatta, al suo interno alberga un microKORG XL+ polifonico …
-
Monitor secondari
PostPersonalmente ho iniziato con una coppia di Yamaha MSP-5 Studio, parecchi anni fa. Poi ho affiancato loro una coppia di MSP-7 Studio nel 2011 e nel 2018 ho acquistato un sistema 2+1 JBL composto da satelliti LSR305PmkI e subwoofer LSR310S. Qualche settimana fa ho sostituito le LSR305PmkI con una coppia di mkII. Devo dire che l'accoppiata MSP-7 e LSR305PmkII con subwoofer LSR310S mi soddisfa moltissimo. Non ascolto tutte contemporaneamente, anche se potrei indirizzare il segnale dell'interfaccia …
-
Siamo coetanei e, ormai porto occhiali da vista da parecchi anni, credo non meno di 10. Stando spesso, se non sempre, al computer per lavoro e/o hobby musicale ho sempre dato priorità a monitor di qualità (almeno che fossero proporzionati alle mie capacità economiche). Premesso che ho un computer su cui gira Windows 10 equipaggiato con una scheda video Sapphire HD5770 Vapor X da 1GB (di una decina d'anni fa), di recente ho sostituito il vecchio 27" Samsung con un 32" 4K Philips, ottenendo una ri…
-
Mi permetto di fare una considerazione che non so quanto possa servire, ma la dico ugualmente. La registrazione dei dialoghi per praticità è meglio farla in mono, per il semplice fatto che è proprio in sede di postproduzione che è più facilmente manipolabile come volume e posizionamento stereo. Anche con un apparecchio televisivo stereofonico, la percezione della stereofonia è talmente ridotta che le diversità di profondità di campo, della voce se è più o meno prossima all'ascoltatore si perdono…
-
Volendo c'è anche Emu Vintage Keys che ha una bella collezione di timbri adatti al genere musicale che intendi suonare. [EDIT] vedo che hai già provato VIntage Keys e non hai trovato timbri di pianoforte interessanti... Beh, se si tratta di quello acustico, dubito fortemente ce ne possano essere di accettabili in uno strumento dedicato alle timbriche vintage. In questo caso dovrai usare più sorgenti sonore, come un expander dedicato ai timbri vintage ed un altro expander dedicato alle timbriche …
-
Gli unici VA che possiedo nel mio piccolo homestudio sono esclusivamente Yamaha AN1x (e tre PLG150-AN sparse tra un Motif ES rack ed un CS6R), Novation MiniNova, microKORG, microKORG XL+ e Radias R. Di recente ho venduto, anche discretamente, su Reverb un Roland JX-10 a cui avevo installato il kit PWM ed una FlashRAM da 16 banchi (per avere 1024 patches). Dispiace un po' lasciare i propri strumenti, ma avendo già MKS-70 e, tutto sommato, avendo visto che l'aggiunta hardware non avendo un program…
-
Se non sbaglio, inizialmente i primi modelli Roli avevano prezzi molto elevati. Successivamente è stato realizzato un modello dalle dimensioni e prezzo molto più contenuti, che dovrebbe essere pure modulare. Magari acquistandone solo uno e facendo pratica con quello, si riesce a capire se sia il caso di aumentare l’estensione o rimanere con uno solo. p.s. Ho dato un’occhiata al sito Roli, tutte le seaboard sono “out of stock”, deduco che non sia facile trovarle e, soprattutto, che il prodotto no…
-
Sul fatto che sia un controller dalle caratteristiche non convenzionali e sia innovativo, sono d’accordo. Ho avuto modo di provarlo un paio di volte, in negozio, sotto l’occhio vigile del commesso, e posso dire che non è uno strumento facile da gestire, nel senso che è sî abbastanza intuitivo, però risulta difficile capire quanta pressione applicare sulla superficie gommosa. Se premi piano, non ottieni risultato, se applichi pressione i polpastrelli fanno molta fatica a scivolare e dopo un po’ i…
-
Quote from Marcez Monticus: “Quote from michelet: “Quote from Marcez Monticus: “Quote from michelet: “Lista aggiornata al 24/10/2020 Stage Piano Yamaha CP4....” Mecojoni . Valgono i plugin? Se sì. Korg Collection 2.” Ho tralasciato tutta la parte dei Virtual Instruments perché altrimenti sarebbe diventata ancora più lunga... comunque ho aggiunto anche Korg WaveState e Triton Rack con tre EXB PCM (02, 05, 06/07) In compenso ho venduto Korg M1REX. ” Quando ti sei stufato di qualcosa fammi un fisch…
-
Se non hai un backup realizzato con TimeMachine, penso sia una cosa impossibile. Oltre tutto credo sia anche molto difficile recuperare gli installer di Mavericks o precedenti. Dovresti portare il computer in un centro di assistenza Apple, dove comunque il computer verrà formattato per reinstallare il sistema operativo precedente. Consiglio quindi di fare una copia di sicurezza dei documenti. Per le applicazioni bisognerà vedere di tornare alle versioni compatibili con quella versione di sistema…
-
Quote from Marcez Monticus: “Quote from michelet: “Lista aggiornata al 24/10/2020 Stage Piano Yamaha CP4....” Mecojoni . Valgono i plugin? Se sì. Korg Collection 2.” Ho tralasciato tutta la parte dei Virtual Instruments perché altrimenti sarebbe diventata ancora più lunga... comunque ho aggiunto anche Korg WaveState e Triton Rack con tre EXB PCM (02, 05, 06/07) In compenso ho venduto Korg M1REX.
-
Lista aggiornata al 03/01/2021 Stage Piano Yamaha CP4 SInetizzatore Roland JX-10 con PWM - in vendita Sintetizzatore Yamaha Montage 7 Sintetizzatore Yamaha Motif XF7 SIntetizzatore Yamaha AN1x SIntetizzatore Korg WaveState Expander / modulo sonoro Yamaha CS6R con PLG150-AN e PLG150-VL Expander / modulo sonoro Yamaha Motif ES Rack con 2 PL150-AN Expander / modulo sonoro Roland JD-990 con SR-JV80-04 Expander / modulo sonoro Roland Fantom XR con SRX 03, 04, 06, 07, 09, 11 Expander / modulo sonoro R…
-
MODX
PostFondamentalmente tutorial in italiano non ce ne sono, a parte qualche video che un utente di Facebook ha pubblicato nel gruppo omonimo. In genere, però su YouTube si trovano video che, seppure in inglese o inglese americano, sono abbastanza semplici da comprendere (molti hanno anche attivabili i sottotitoli), Bisogna rendersi conto che Yamaha è una casa costruttrice di strumenti che vende in tutto il mondo, facendo numeri consistenti, però il mercato italiano è quello che è. Di conseguenza anche…