Search Results
Search results 1-20 of 93.
This site uses cookies. By continuing to browse this site, you are agreeing to our use of cookies. More details
-
Quote from gobert4.1beta: “infatti io intendo roba tipo questi: online-ups.it/nuovo-xanto-s.php dove indicano anche la distorsione <0,08 con o senza carico. caro il mio Bingopallino!!! :D” Nella tabella citata indicano una distorsione sotto il 5%. Il Riello che uso ha una distorsione dichiarata ancora più bassa (riello-ups.com/prodotto_models…=Sentinel%20Pro%20-%20SEP). Io non ho le competenze per capire la tecnologica che sta dietro agli UPS, però posso apprezzarne gli effetti. Io con il Sentin…
-
Quote from Wools: “In questi casi per stabilizzare si intende che tappa eventuali buchi di tensione al quale sono soggette certe are geografiche e non che rendono più precisa la tensione di rete. Io per lavoro ho certificato alcuni di questi oggetti e ti garantisco che hanno un uscita molto rumorosa per tanto sconsigliabile in ambito audio almeno che tu non voglia alimentare alimentatori switching come ad esempio l'alimentatore del computer.” Beh... Sarà anche così, ma ti assicuro che il mio Rie…
-
Io, di norma, registro a 48 KHz. In questo modo, oltre ad avere un migliore dettaglio sugli alti, ho anche la possibilità di avere la frequenza nativa in caso di musica su DVD. A volte mi sono ritrovato a registrare musica classica/da camera ed in quel caso ho registrato ad 88,2. Questo per avere il massimo dettaglio possibile e, nella conversione a 44,1 il minimo carico sulla cpu (da 88,2 a 44,1 il computer lavora di meno ed è più preciso) Sempre e rigorosamente a 24 bit. Bye!
-
Tra PL20 ed RE20 non c'è differenza. Il PL20 è la prima serie creata per il broadcasting. Poi si è scoperto che era un ottimo microfono per riprendere le basse frequenze e quindi gli hanno dato un nuovo nome per poter attuare un marketing diverso distaccandolo da un mercato che, evidentemente, non era remunerativo, per entrare in un mercato, quello della ripresa degli strumenti, di maggior interesse. coutant.org/evre20/index.html
-
La batteria è lo strumento che più di ogni altro interagisce con l'ambiente che lo circonda, sia per intensità di emissione che per ricchezza armonica. E' inevitabile, quindi, che l'ambiente sia parte integrante del suono percepito. Io, per esperienza, ritengo che una batteria mediocre ma ben inserita in un buon ambiente, porti a risultati migliori di una ottima batteria posta in un ambiente non adeguato. Spesso è la posizione stessa che ne determina la migliore o peggiore resa. Nella mia sala d…
-
Ciao, ti rispondo da ignorante di Nuendo e di toolsone, però uso qualcosa di simile in Logic. La registrazione la faccio con un condensatore cardioide ed un c414 a figura di 8 posizionati con le capsule coincidenti. Le due traccie riprese le "panno" completamente una a dx e l'altra a sx. Entrambe vengono inviate ad un bus stereo su cui applico il plug-in, directional mix, simile (credo) a toolsone. Un plug-in, quindi che simula una matrice per la ricostruzione del segnale L/R a partire dalle due…
-
Il DM3200 è il "fratellino" del DM4800. Innanzitutto è una macchina ancora in produzione. Esso ha tutto ciò che serve per approntare uno studio. Come scrivevo all'inizio, ci inserisci una IF/FW mkII e diventa una scheda audio piuttosto completa (credo 16 in e 16 out mi pare). Su ogni canale hai dinamica ed eq full parametrico. E' un digitale, quindi suona da digitale: piuttosto trasparente e privo di colorazioni. Hai 16 ingressi fisici che potrebbero, eventualmente, essere espansi con gli apposi…
-
Ti confesso che non lo conosco, però leggo anch'io che dispone di 16 canali analogici. Questi sono gli ingressi che evidentemente possono essere indirizzati come "dirette" sul digitale (T-DIF). Non ho però letto di uscite dirette analogiche. Quello che però potresti fare, se ti interessa questo mixer, è usarlo per mixare OTB. Dalla scheda audio, che avrà magari 16 uscite, entri in 14 canali del mixer. Due li conservi poichè probabilmente dovrai convogliarvi il master da mandare in digitale di nu…
-
Hai dato un'occhiata qui: recordingeq.com/tasc/tasc1c.htm Credo possa mandare i singoli canali solo ad un dispositivo tramite connettore T-DIF, come un registratore digitale. Non so se c'è una scheda audio che accetta tale standard... Per quanto riguarda il controllo DAW: youtube.com/watch?v=MPFEmHulwQs Comunque è una macchina un po' datata.
-
Il DM4800 non ha uscite dirette dei canali nel senso fisico del termine. Esse, di fatto, ci sono quando inserisci la scheda FW in uno dei suoi slot. In tal modo il mixer diventa una scheda audio con 32 in e 32 out su bus FW. Quindi, se prendi in DM è indispensabile l'acquisto di una scheda IF/FW mkII. Il DM, inoltre, può essere utilizzato come superficie di controllo per le principali DAW. Ciao!
-
Comunque... Come suonano bene....!!! Ho registrato delle voci: il suono è piuttosto colorato, l'eq agisce con molta enfasi e bisogna stare attenti perchè facilmente si esagera. La sezione dinamica è egregia, sempre equilibrata a meno che non si commuta l'apposito manopolino del release per i transienti veloci. Anche il gate funziona molto bene. Nell'insieme un suono bellissimo, specie per la musica rock.
-
Ciao a tutti. Ho da poco acquistato, ovviamente usati e ricondizionati, due canali SSL serie 4000. A parte le funzioni ovvie su filtri, eq e dinamica, ci sono alcune cose che mi sono poco chiare sia su pulsanti e manopole, sia sul flusso del segnale. Non sono riuscito a reperire documentazione su questa channel strip. Qualcuna mi sa linkare qualcosa? Ringrazio tutti!
-
Quote from Il Pianista: “Un piccolo OT per capirci meglio.. la Mid-Side per cosa è più indicata? IP mio libro di tecniche di registrazione non entra molto in merito.. Grrrrezie!” Io la uso con ottimi risultati per la ripresa delle chitarre acustiche sia arpeggiate che di accompagnamento, soprattutto nella musica dove la chitarra è fornamentale. Un microfono a capsula piccola con pattern cardioide puntato verso la spalla alta della chitarra e uno a figura di otto coincidente. Quindi sul mixer o u…