Search Results
Search results 1-20 of 916.
This site uses cookies. By continuing to browse this site, you are agreeing to our use of cookies. More details
-
Ciao, io ho ottenuto ottimi risultati con il Beyerdynamic M69TG predecessore del M88TG. L'ho utilizzato sui vari preamp che possiedo: UA Solo 610 quando il/la cantante hanno una dinamica ben controllata, oppure sul TL Audio 5051 quando l'emissione è incostante a livello dinamico, così che possa tenerli "a bada" con il compressore integrato ;-). In entrambi i casi sempre ottime soddisfazioni, sia con performer di livello, sia con cantanti al limite della disperazione.
-
Ciao forse a qualcuno è sfuggito, ma tu hai scritto che l'ingresso selezionato e LINEA!! Quando colleghi uno strumento come la chitarra attraverso la DI-box, l'ingresso deve rimanere a livello MIC, altrimenti avrai un gain altissimo e un segnale inesistente per i livelli richiesti da un ingresso LINEA... quindi per forza hai il fruscio... stai amplificando solo quello perchè il segnale che arriva dalla chitarra attraverso la DI è inesistente per quel tipo di ingresso. Comunque la Scarlett ha anc…
-
Bella recensione Alessio! Mi ha fatto venire voglia di ordinarne uno! Chissà che nel nuovo studio che sto per allestire (a breve cambio casa), non mi venga la voglia di fare un pò di sperimentazioni!
-
Quale mixer?
PostIn effetti la tua soluzione non mi sembra così chiara, inoltre vorrei capire se in questi convegni, chi è addetto alla regia sia disposto a darti segnali splittati dal mixer... Oltre al fatto che tu parli di microfono Bluetooth del traduttore, ma siamo sicuri che lo sia? Se vuoi registrare l'audio del convegno per le traduzioni, secondo me la cosa migliore è procurarti un registratore digitale come lo Zoom o roba simile. Con questi dispositivi puoi tranquillamente registrare tutto l'audio che ti…
-
Zoom r16
PostQuoto Bjhorn, anche io ho l'X-AIR 18 e ne traggo sempre grandi soddisfazioni sia utilizzandolo come mixer che come scheda audio multi ingresso.
-
Ciao, secondo me nei 3 metri lasciati dietro il desk con i monitor hai creato una cassa di risonanza, fossi in te proverei queste cose: 1) Se possibile spostarmi sul lato opposto, ovvero quello dove il tetto è più alto e magari mettere un divanetto che faccia anche lui effetto "bass trap" nella zona bassa in cui ora si trova il desk. 2) Mettere nella cavità che attualmente sta dietro il desk almeno due pacchi interi di lana di roccia, così come li hai acquistati, e vedere cosa succede.
-
Oggi ci sono anche dei piccoli mixer digitali di ottima qualità, come ad esempio i Behringer FLOW 8 che sono mixer con tanto di effetti e al tempo stesso fanno da scheda audio multi canale. Per quanto riguarda le schede audio, io ad esempio ho utilizzato per qualche anno la MOTU Traveler MK3; gestita dal PC faceva da scheda audio e da mixer con tanto di effetti. Diciamo che non era al tempo una delle soluzioni più comode, ma per un duo poteva andare. Oggi con l'avvento dei mixer digitali control…
-
SSL Six consiglio
Post@Simone189 Purtroppo nei tuoi post ci sono spesso toni polemici e molti utenti te lo fanno notare. Ti pregherei di mantenere un approccio più sereno nelle discussioni, come ti hanno detto, non è una gara a chi ne sa di più ma un confronto fra appassionati e/o professionisti del settore musicale. Il voler a tutti costi esprimere giudizi su apparecchiature che hai visto solo su youtube, quando qualcuno ti fa notare che un apparecchio del genere va provato in studio, non è lo spirito giusto per dis…
-
SSL Six consiglio
Post@Simone189 quindi secondo il tuo parere basta leggere una scheda tecnica di un prodotto per capire come suonerà?
-
Su Phonic posso parlarti di qualche esperienza di oltre vent'anni fa...quando mi occupavo di riparazioni. Costruzione apparentemente buona ma componentistica di scarsa qualità. Ho riparato un mixer che mi ha fatto impazzire, scompariva un canale del master; alla fine si trattava della femmina TLS degli insert; quando non era inserito alcun jack il contatto che bypassava l'insert andava e veniva... mixer nuovo di pochi mesi. Secondo me è inferiore a Behringer, e ho detto tutto.
-
ciao @BjHorn, sulla costruzione del Behringer rispetto allo Yamaha posso darti ragione, sembra decisamente più solido, ma a livello di qualità sonora lasciamo perdere... l'ho avuto per un paio d'anni, quando facevo ancora serate live... era pessimo; passato ad Allen & Heat ZED è stato un salto di qualità incredibile. Per quanto riguarda lo yamaha, forse al tatto sembra meno solido, ma se parliamo di qualità sonora, l'ho fatto acquistare ad un amico che cercava qualcosa di buona qualità senza spe…
-
Ottima cosa @Flavio (ex fbin) @serpava grazie per il consiglio, appena ho un momento di tempo, e soprattutto di voglia, riprendo a fare qualche prova sperando di arrivare finalmente al risultato voluto. Fatto sta che nell'uso "professionale" dei pc, il cambio di sistema operativo rimane sempre una mezza tragedia. Se tutto fila liscio sei fortunato, in caso contrario ti trovi a combattere con driver aggiornati, software non compatibili, hardware non riconosciuto e chi più ne ha...
-
I troll portano bene
PostCiao Pilloso, mi fa piacere che tu abbia avuto questo risvolto molto positivo. Per la cronaca comunque la "signorina" è stata bannata, anche se ho il sospetto che sia già tornata sotto mentite spoglie.... stiamo a vedere.