Salve a tutti,
devo dire che la storia degli slots FLS mi fa davvero riflettere su come funziona male, malissimo , il mondo IT quando oggetto dei problemi software , di sviluppo , sono i musicisti. O , perlomeno, gli utilizzatori di DAW.
Sinceramente erano state pochissime le occasioni nelle quali ero riuscito a saturare il numero degli slots e nemmeno ero a conoscenza della limitazione.
Ultimamente , complice il passaggio da 8.5 a 9 e poi al 9.5 prima dell'ultimo aggiornamento , 9.5.20, questa storia mi si è presentata su alcuni progetti ricchi di VSTi ed FX .
Ci sono molti thread a riguardo sia sul forum di Steinberg , sia su quello di altre communities relative ad altre DAW, su gearslutz come KVR, nonché discussioni parallele al problema della trasformazione delle Runtime Library di Visual Studio ,adottate su Windows 10 , che sembrano in parte essere complici della evidenziazione del problema.
Non ha nulla a che vedere con le risorse disponibili sulla macchina , RAM e CPU, ma solo con la modalità con la quale i Plugins occupano memoria per thread. Tanto per dirne una , su Cubase 9.5 ,una volta lanciato gli slots liberi , verificabili con un programmino che si chiama FLS_checker, sono intorno ai 90.
Con alcuni Plugins il problema si raddoppia o triplica addirittura. Con altri ,se sviluppati secondo il metodo dinamico di linking alle Runtime, praticamente non occupano slots. C'è da dire che lo stesso plugin caricato molteplici volte occupa sempre un solo slot e questo aiuta.
Fabio Bartolini come workaround suggerisce di eliminare alcuni componenti di Cubase all'avvio, eucon , hub, video etc. per recuperare qualche slot. Altri propongono il jBridging anche dei plugin a 64bit sebbene questo poi influisca negativamente impattando sul Real Time Audio.
Paradossale davvero , soprattutto per i Power users di Cubase ,che conoscono benissimo il problema da diversi anni, fare questa sorta di salto all'indietro quando si auspicava l'avvento definitivo del 64bit per evitare i colli di bottiglia rappresentati dal 32. Però la situazione è questa e , almeno fin quando sviluppatori e DAW producer non troveranno soluzioni adeguate, peraltro in sintonia con le direttive di Microsoft inerenti le Universal Runtime, dovremo fare attenzione a non esaurire questi dannati slots pena l'impossibilità di caricare ulteriori Plugins.
Sono , ripeto, pochi i miei progetti che hanno sofferto di questa problematica ma , detto fra noi, mi risulta francamente inaccettabile.
Magra soddisfazione vedere che il passaggio , con relativo reinstall , da Windows 7 Ultimate x64 a Windows 10 Pro x64 , continua a farmi propendere assolutamente per quest'ultimo.
Saluti
devo dire che la storia degli slots FLS mi fa davvero riflettere su come funziona male, malissimo , il mondo IT quando oggetto dei problemi software , di sviluppo , sono i musicisti. O , perlomeno, gli utilizzatori di DAW.
Sinceramente erano state pochissime le occasioni nelle quali ero riuscito a saturare il numero degli slots e nemmeno ero a conoscenza della limitazione.
Ultimamente , complice il passaggio da 8.5 a 9 e poi al 9.5 prima dell'ultimo aggiornamento , 9.5.20, questa storia mi si è presentata su alcuni progetti ricchi di VSTi ed FX .
Ci sono molti thread a riguardo sia sul forum di Steinberg , sia su quello di altre communities relative ad altre DAW, su gearslutz come KVR, nonché discussioni parallele al problema della trasformazione delle Runtime Library di Visual Studio ,adottate su Windows 10 , che sembrano in parte essere complici della evidenziazione del problema.
Non ha nulla a che vedere con le risorse disponibili sulla macchina , RAM e CPU, ma solo con la modalità con la quale i Plugins occupano memoria per thread. Tanto per dirne una , su Cubase 9.5 ,una volta lanciato gli slots liberi , verificabili con un programmino che si chiama FLS_checker, sono intorno ai 90.
Con alcuni Plugins il problema si raddoppia o triplica addirittura. Con altri ,se sviluppati secondo il metodo dinamico di linking alle Runtime, praticamente non occupano slots. C'è da dire che lo stesso plugin caricato molteplici volte occupa sempre un solo slot e questo aiuta.
Fabio Bartolini come workaround suggerisce di eliminare alcuni componenti di Cubase all'avvio, eucon , hub, video etc. per recuperare qualche slot. Altri propongono il jBridging anche dei plugin a 64bit sebbene questo poi influisca negativamente impattando sul Real Time Audio.
Paradossale davvero , soprattutto per i Power users di Cubase ,che conoscono benissimo il problema da diversi anni, fare questa sorta di salto all'indietro quando si auspicava l'avvento definitivo del 64bit per evitare i colli di bottiglia rappresentati dal 32. Però la situazione è questa e , almeno fin quando sviluppatori e DAW producer non troveranno soluzioni adeguate, peraltro in sintonia con le direttive di Microsoft inerenti le Universal Runtime, dovremo fare attenzione a non esaurire questi dannati slots pena l'impossibilità di caricare ulteriori Plugins.
Sono , ripeto, pochi i miei progetti che hanno sofferto di questa problematica ma , detto fra noi, mi risulta francamente inaccettabile.
Magra soddisfazione vedere che il passaggio , con relativo reinstall , da Windows 7 Ultimate x64 a Windows 10 Pro x64 , continua a farmi propendere assolutamente per quest'ultimo.
Saluti
...Musicalmente Parlando...